top of page

Scadenza della RC per Auto e Moto

🔵 Quale tolleranza prevede il Codice della Strada per la copertura Assicurativa


Secondo una circolare del Ministero dell’Interno il conducente del veicolo è in regola, durante il periodo di tolleranza di 15 giorni, anche con il codice della strada oltre che con la copertura assicurativa.


Può anche trattarsi della solita dimenticanza, fatto sta che il rischio di essere non (più) assicurati, perché la polizza è scaduta, in caso di indicente stradale, è assolutamente da evitare: immaginate i danni che dovremmo pagare oltre alla multa, che va dagli 687 ai 2.754 Euro, e al sequestro del veicolo, sanzioni applicabili solo per aver circolato senza copertura assicurativa.

Ecco perché si era affermata la prassi, da parte delle compagnia di assicurazione, a tutela del “distratto” conducente e cliente della compagnia, di accordargli un periodo di tolleranza di 15 giorni in più, rispetto alla scadenza, di copertura assicurativa, considerandosi il contratto di assicurazione rinnovato con la stessa compagnia in mancanza di disdetta nei termini di legge (il cosiddetto tacito rinnovo) .


  • La Riforma

È però intervenuta una riforma legislativa, in campo assicurativo, che ha disposto il divieto del tacito rinnovo dei contratti di responsabilità civile per auto e moto, e dal 1° gennaio 2013 la situazione è cambiata.

Non di meno, tale riforma ha recepito la prassi consolidata del periodo di tolleranza dei 15 giorni a tutela dell’automobilista o motociclista distratto .

  • Le Assicurazioni

Chi faceva maggiormente le spese di tale riforma, però, era la compagnia di assicurazione, lasciata nell’incertezza, non essendo più tutelata nella continuità del contratto dal tacito rinnovo, circa un espresso e fattivo rinnovo del contratto da parte del proprio cliente conducente, che probabilmente aveva in riserbo, non rinnovando alla scadenza, di cambiare compagnia di assicurazione.



  • Il Ministero dell'Interno fa chiarezza

A riguardo è intervenuto il Ministero dell’Interno con una circolare, chiarendo alcuni punti fondamentali.


  1. Anzitutto le compagnie di assicurazione devono sempre garantire la copertura per i 15 giorni dopo la scadenza, anche nel caso cioè in cui il conducente, automobilista o motociclista, dovesse rinnovare l’assicurazione con un’altra compagnia.

  2. Inoltre il conducente stesso è in regola, circolando durante tale periodo di tolleranza, anche con la normativa del codice della strada, non essendo più multabile per assicurazione scaduta .

Quindi, se si viene oggi fermati per un controllo e il tagliando dell’assicurazione risultasse scaduto da meno di 15 giorni, il cittadino conducente non ha più alcun problema, si è perfettamente in regola.

Ricordiamoci però di rinnovare l’assicurazione al più presto e non oltre il quindicesimo giorno, o con la stessa o con altra compagnia di assicurazione.


Per rimanere sempre aggiornati sulle novità del codice della strada leggi le nostre <NEWS>

9 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page