Sei interessato a montare cerchi in lega più grandi sulla tua auto? Grazie al Decreto Ruote, la procedura per l’omologazione è diventata più semplice. In questa guida, ti spiegheremo passo dopo passo come essere in regola con la normativa vigente e tutto ciò che devi sapere sull’omologazione NAD.
Il Decreto Ruote: Cosa Cambia per l'omologazione dei Cerchi in Lega
Con il Decreto Ministeriale n° 20, noto come “Decreto Ruote”, del 13 gennaio 2015, è possibile equipaggiare veicoli con cerchi e pneumatici di dimensioni diverse rispetto a quelle indicate sul libretto di circolazione, senza richiedere il nullaosta della casa costruttrice.
Il Decreto è entrato in vigore ufficialmente il 15 ottobre 2015 e introduce nuove regole per:
Omologazione delle ruote.
Approvazione dei sistemi ruota.
Procedure di installazione.
Per rispettare la normativa, i cerchi devono essere omologati NAD, con il numero di omologazione ben visibile anche dopo il montaggio del pneumatico.
Omologazione NAD: Cos’è e Perché È Importante
Esistono due principali tipologie di omologazione per le ruote:
NAD: Omologazione italiana rilasciata dal Ministero dei Trasporti.
ECE 124: Omologazione europea rilasciata dalla Commissione Economica per l’Europa.
Differenze tra NAD ed ECE 124
ECE 124: Le ruote devono avere le stesse dimensioni di quelle previste dalla casa costruttrice.
NAD: Consente l’installazione di ruote di dimensioni diverse dall’originale, purché siano conformi alle specifiche tecniche e all’ambito di impiego.
Come Montare Cerchi Più Grandi con Omologazione NAD
Ecco i passi da seguire per equipaggiare la tua auto con cerchi maggiorati:
Scegli cerchi e pneumatici omologati NAD
Rivolgiti a un gommista autorizzato per un elenco dei cerchi compatibili con la tua vettura.
Installazione e Documentazione
Dopo aver selezionato cerchi e gomme, il gommista procede con il montaggio e prepara la documentazione necessaria, tra cui:
Certificato di Conformità (COC).
Dichiarazione di corretto montaggio (Allegato E).
Ambito d’impiego (Fitment List).
Aggiornamento della Carta di Circolazione
I documenti vengono inviati a un’agenzia di pratiche auto per ottenere l’etichetta con le nuove misure approvate dalla Motorizzazione Civile.
Che Cos’è l’Ambito d’Impiego?
L’ambito d’impiego è un documento che specifica:
Le vetture compatibili con il cerchio.
Le misure di pneumatici omologabili.
Requisiti minimi per indice di carico e codice di velocità, che devono essere uguali o superiori a quelli indicati sul libretto.
Costi e Tempistiche
Il costo per l’omologazione dei cerchi NAD e l’aggiornamento della carta di circolazione varia tra 90 e 110€, a seconda dell’agenzia e delle pratiche richieste.
Attenzione: Cerchi Aftermarket Necessari
Il Decreto Ruote si applica esclusivamente ai cerchi aftermarket omologati NAD. Non è valido per:
Cerchi originali.
Cerchi replica.
Cerchi non omologati NAD.
Conclusione
Grazie al Decreto Ruote, l'omologazione di cerchi in lega più grandi è diventata più semplice e accessibile. Tuttavia, è fondamentale seguire la procedura corretta per evitare sanzioni e assicurarti una guida sicura. Rivolgiti a professionisti qualificati per scegliere cerchi e pneumatici omologati NAD e metti la tua auto in regola senza preoccupazioni.
Hai bisogno di aiuto? Non aspettare oltre!
📞 Chiama subito il 0425/1902188 o visita il nostro sito https://www.infortunisticaconsulting.com/contatti per scoprire come possiamo aiutarti.
🕒 Il nostro team è pronto a rispondere a tutte le tue domande e a offrirti una consulenza gratuita.
Per rimanere sempre aggiornato vai alla nostra pagina: News & Aggiornamenti