Opposizione al Risarcimento INAIL: Guida Completa 2025
- Bozzolan Alessandro
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 1 giorno fa
Come fare opposizione all’INAIL nel 2025 per ottenere il risarcimento in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale.

Se hai subito un infortunio sul lavoro o una malattia professionale e ritieni che l’INAIL abbia negato o ridotto ingiustamente il tuo risarcimento, sappi che puoi presentare opposizione al provvedimento INAIL.
In questa guida aggiornata al 2025 scoprirai quando, come e con quali modalità fare opposizione all’INAIL per ottenere la prestazione che ti spetta.
Risarcimento INAIL: una premessa
L’INAIL ha il compito di indennizzare i lavoratori che subiscono infortuni o contraggono malattie professionali.
Se non sei d’accordo con la decisione dell’Istituto – ad esempio sul grado di menomazione, sulla durata dell’inabilità temporanea o sulla negazione del danno permanente – puoi contestare il provvedimento attraverso un’opposizione amministrativa.
Questa possibilità è prevista dall’art. 104 del Testo Unico INAIL e rappresenta il primo passo per tutelare i tuoi diritti.
Quando presentare opposizione all’INAIL
Puoi presentare opposizione se non ritieni corrette le valutazioni dell’Istituto riguardo a:
grado di menomazione riconosciuto;
data di cessazione dell’indennità per inabilità temporanea;
mancato riconoscimento del danno permanente;
liquidazione della rendita;
rigetto della domanda di indennizzo per infortunio o malattia professionale.
⏳ Tempistiche: l’opposizione va presentata entro 60 giorni dal ricevimento del provvedimento contestato.
Come presentare l’opposizione
L’istanza deve essere presentata presso la sede INAIL competente per domicilio e deve contenere:
i tuoi dati anagrafici;
riferimenti all’evento (numero pratica, data infortunio, data provvedimento);
motivazioni dell’opposizione;
certificazione medica a supporto della richiesta.
Modalità di invio della richiesta
Puoi presentare l’opposizione:
direttamente allo sportello della sede INAIL;
tramite posta ordinaria;
tramite PEC (Posta Elettronica Certificata).
Assistenza e tempi di risposta
Puoi farti assistere da un consulente specializzato in infortunistica e nominare un medico di parte che partecipi alla valutazione collegiale.
Il procedimento deve concludersi entro 150 giorni (210 giorni per le revisioni).
Ricorso giudiziale contro INAIL
Se l’opposizione viene rigettata o non porta ai risultati sperati, puoi avviare un ricorso giudiziale al Tribunale del Lavoro con l’assistenza di un avvocato.
📌 Prescrizione: tre anni e 150 giorni (210 per le revisioni) dalla data dell’infortunio o dalla manifestazione della malattia.
Infortuni domestici e casalinghi
Gli infortuni domestici rientrano nella speciale assicurazione obbligatoria per casalinghe.In questi casi:
il ricorso va presentato al Comitato Amministratore del Fondo Autonomo Speciale entro 90 giorni dal provvedimento INAIL;
se il Comitato rigetta la domanda o non risponde entro 120 giorni, puoi rivolgerti all’Autorità Giudiziaria.
Infortuni sul lavoro: cosa si intende davvero?
Per “infortunio sul lavoro” non si intendono solo gli incidenti avvenuti sul posto di lavoro, ma anche quelli “in itinere”, ossia lungo il tragitto casa-lavoro e viceversa, purché collegati all’attività lavorativa.
Tabella comparativa: Opposizione INAIL vs Ricorso Giudiziale
Caratteristica | Opposizione INAIL (amministrativa) | Ricorso Giudiziale (Tribunale del Lavoro) |
Quando si presenta | Entro 60 giorni dal provvedimento contestato | Dopo il rigetto dell’opposizione o se l’esito non è soddisfacente |
A chi si presenta | Sede INAIL competente per domicilio | Tribunale del Lavoro |
Chi può assisterti | Patronato, consulente di infortunistica, medico di parte | Avvocato (necessario) + medico legale di parte |
Documenti richiesti | Istanza con dati anagrafici, riferimento pratica, motivazioni e certificato medico | Ricorso giudiziale con atti, certificazioni mediche e relazione legale |
Durata procedimento | 150 giorni (210 per revisioni) | Variabile (anche diversi mesi o anni) |
Costi | Generalmente bassi o nulli se assistito da patronato | Maggiori: spese legali, consulenze tecniche e mediche |
Esito possibile | Revisione della decisione INAIL (accoglimento, modifica o rigetto) | Sentenza del Giudice che può condannare INAIL a risarcire |
Prescrizione | Non interrompe i termini di prescrizione | 3 anni e 150 giorni (210 per revisioni) dall’infortunio o dalla malattia |
Tipi di danno risarcibili
Quando si subisce un infortunio sul lavoro, il risarcimento INAIL può comprendere:
danno biologico (lesione fisica e psichica);
danno morale;
danno esistenziale;
perdita delle capacità psicofisiche necessarie a svolgere attività lavorative e costruire opportunità future.
Infortunio sul lavoro vs malattia professionale
Infortunio sul lavoro → conseguenza di una causa violenta, concentrata nel tempo.
Malattia professionale → patologia che si sviluppa nel tempo a causa dell’esposizione prolungata a fattori nocivi (polveri, rumori, sostanze tossiche).
Entrambe sono coperte dall’INAIL, ma seguono procedure diverse.
FAQ – Domande frequenti su opposizione INAIL
1. Quanto tempo ho per fare opposizione all’INAIL?
Hai 60 giorni dal ricevimento del provvedimento.
2. Se l’opposizione non viene accolta, cosa posso fare?
Puoi rivolgerti al Tribunale del Lavoro con un ricorso giudiziale.
3. Ho bisogno di un avvocato per fare opposizione?
No, ma è consigliato farsi assistere da un consulente esperto e da un medico di parte.
4. Quanto dura il procedimento di opposizione?
Massimo 150 giorni (210 per revisioni).
5. Posso presentare opposizione online?
Sì, tramite PEC alla sede INAIL competente.
Contattaci
Se hai subito un infortunio sul lavoro o ritieni ingiusta la decisione dell’INAIL, non affrontare tutto da solo.
👉 Infortunistica Consulting ti offre assistenza specializzata per ottenere il risarcimento che ti spetta.
📞 Contattaci oggi per una consulenza gratuita.
Cosa fare se l’INAIL nega il risarcimento – Schema passo-passo
1️⃣ Ricevi il provvedimento INAIL
2️⃣ Valuta se la decisione è ingiusta(es. grado menomazione troppo basso, indennità cessata troppo presto, mancato riconoscimento del danno permanente)
3️⃣ Presenta opposizione amministrativa
Entro 60 giorni
Presso la sede INAIL competente
Con allegato certificato medico
4️⃣ Attendi l’esito dell’opposizione
Tempo massimo: 150 giorni (210 per revisioni)
Possibili esiti: accoglimento, modifica, rigetto
5️⃣ Se l’opposizione viene respinta o non è soddisfacente👉 Avvia ricorso giudiziale al Tribunale del Lavoro con l’assistenza di un avvocato
6️⃣ Sentenza del Tribunale
Il Giudice decide se confermare o modificare il provvedimento INAIL
Possibile condanna dell’INAIL al risarcimento
📌 Consiglio pratico: Rivolgiti a un consulente esperto in infortunistica e a un medico di parte già dalla fase di opposizione: aumenti le probabilità di successo senza dover arrivare al giudizio.