Tabella Risarcimento Danni da Morte per Incidente Stradale 2025: Guida Completa e Aggiornata
- Bozzolan Alessandro
- 4 set
- Tempo di lettura: 3 min
Scopri la tabella risarcimento danni da morte 2025: importi aggiornati, differenze tra Milano e Roma, criteri di calcolo, FAQ e consigli legali per ottenere il giusto risarcimento dopo un incidente stradale mortale.

Introduzione
La perdita di un familiare in un incidente stradale è un evento devastante, che comporta gravi conseguenze sia emotive che economiche.
In Italia, per garantire criteri di valutazione uniformi e trasparenti, i tribunali si basano sulla tabella risarcimento danni da morte, aggiornata ogni anno per riflettere inflazione e nuove pronunce giurisprudenziali.
Che cos’è la tabella risarcimento danni da morte in incidente stradale?
La tabella risarcimento danni da morte è uno strumento che permette di stabilire in modo chiaro gli importi spettanti ai familiari della vittima.
È utilizzata sia nei tribunali che nelle trattative con le compagnie assicurative, con l’obiettivo di evitare disparità e riconoscere un risarcimento equo.
Differenze tra le tabelle di Milano e Roma
In Italia le due tabelle più autorevoli sono quelle di Milano e Roma, che presentano approcci diversi nella valutazione del danno.
Caratteristica | Tabelle Milano | Tabelle Roma |
Diffusione | Standard nazionale, utilizzate in tutta Italia | Più comuni al Centro-Sud |
Metodo di calcolo | Sistema “a punti” (dal 2022) | Valutazione più elastica |
Danno morale | Quantificato con criteri predittivi e uniformi | Maggior peso al dolore soggettivo |
Importi medi | Generalmente più alti e costanti | Possono variare di più a seconda del caso |
Aggiornamenti | Annuali, molto precisi | Periodici, con maggiore discrezionalità |
👉 In generale, le tabelle di Milano sono considerate lo standard di riferimento, ma i tribunali possono decidere di applicare anche quelle di Roma.
Importi medi di risarcimento nel 2025
Gli importi risarcitori dipendono da grado di parentela, età della vittima ed età del superstite.
Parentela | Importo medio risarcimento (2025) |
Coniuge o convivente | 250.000 – 350.000 € |
Figli | 200.000 – 320.000 € |
Genitori | 150.000 – 280.000 € |
Fratelli | 30.000 – 150.000 € |
Perché consultare la versione aggiornata 2025?
Gli importi vengono rivalutati annualmente per adeguarsi all’inflazione.
Le sentenze recenti della Cassazione influenzano le interpretazioni.
Una tabella aggiornata garantisce maggiore chiarezza nelle aspettative risarcitorie.
Per approfondimenti: Cassazione.net
FAQ – Domande Frequenti sulla Tabella Risarcimento Danni da Morte 2025
1. Chi può richiedere il risarcimento per danno da morte?
I familiari stretti: coniuge o convivente stabile, figli, genitori e fratelli. In alcuni casi anche i nonni e altri parenti, se dimostrano un forte legame affettivo.
2. Quanto tempo c’è per richiedere il risarcimento?
Il termine di prescrizione è di 10 anni dal decesso (art. 2946 c.c.).
3. Come vengono stabiliti gli importi?
Si valutano:
grado di parentela,
età della vittima,
età del superstite,
condizioni di vita e di convivenza,
parametri delle tabelle aggiornate.
4. Le compagnie assicurative offrono sempre quanto stabilito dalle tabelle?
Non sempre: spesso cercano di liquidare cifre più basse. Per questo è importante l’assistenza di un consulente esperto in risarcimento danni.
5. È possibile ottenere un risarcimento superiore agli importi in tabella?
Sì, se vengono dimostrate circostanze eccezionali (ad esempio un legame familiare particolarmente intenso o una condizione di forte dipendenza economica dalla vittima).
6. Le tabelle di Milano e Roma sono obbligatorie?
Non sono obbligatorie, ma rappresentano il principale riferimento per i giudici e le compagnie assicurative.
Conclusioni e consigli pratici
Affrontare la perdita di un familiare in un incidente stradale mortale è doloroso e complesso.
Per ottenere un risarcimento giusto è fondamentale:
✅ Consultare la tabella risarcimento danni da morte 2025.
✅ Rivolgersi a professionisti in grado di interpretare correttamente le tabelle.
✅ Non accettare proposte assicurative senza prima un’analisi legale.
👉 Infortunistica Consulting mette a disposizione consulenti specializzati in incidenti stradali e risarcimento danni per aiutare le famiglie in ogni fase.
📞 Contattaci subito per una consulenza gratuita e scopri l’agenzia più vicina a te.
📌 Checklist: Cosa fare dopo un incidente stradale mortale
Passo | Cosa fare | Perché è importante |
1️⃣ | Contattare subito le forze dell’ordine | Serve per la ricostruzione ufficiale dell’incidente e la raccolta dei verbali. |
2️⃣ | Richiedere la documentazione medica e sanitaria | Referti e certificati sono fondamentali per la pratica di risarcimento. |
3️⃣ | Identificare i familiari aventi diritto | Solo i parenti stretti possono richiedere il risarcimento secondo le tabelle. |
4️⃣ | Consultare la tabella risarcimento danni da morte 2025 | Permette di avere un’idea chiara degli importi spettanti. |
5️⃣ | Evitare accordi rapidi con l’assicurazione | Spesso vengono proposte cifre inferiori rispetto a quelle dovute. |
6️⃣ | Rivolgersi a un consulente legale specializzato | Garantisce assistenza per ottenere il massimo risarcimento. |
7️⃣ | Avviare la pratica entro i tempi di legge (10 anni) | Per non rischiare la prescrizione del diritto al risarcimento. |