top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Risarcimento danno morale da incidente: quando spetta e come ottenerlo

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 17 ore fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Hai subito un trauma dopo un incidente? Scopri come ottenere il risarcimento del danno morale con l’aiuto di Infortunistica Consulting.

Depressione dopo un incidente stradale

Risarcimento danno morale da incidente: guida completa 2025

Subire un grave incidente può lasciare segni profondi non solo sul corpo, ma anche sulla mente.

Oltre al danno fisico e materiale, la legge riconosce il diritto al risarcimento del danno morale, cioè la compensazione per la sofferenza interiore e psicologica subita a causa di un fatto illecito o di un comportamento ingiusto di terzi.

In questa guida aggiornata al 2025, spieghiamo quando è possibile chiedere il risarcimento del danno morale dopo un incidente, come provarlo e come calcolarne l’importo, con esempi pratici e riferimenti giurisprudenziali.


Cos’è il danno morale

Il danno morale è una forma di danno non patrimoniale che riguarda la sofferenza interiore della vittima: ansia, angoscia, paura, tristezza o perdita di serenità in seguito a un evento traumatico.

Può derivare da:

  • incidenti stradali gravi o mortali,

  • errori medici,

  • mobbing o lesioni della dignità personale,

  • eventi traumatici che ledono la salute psicologica.

👉 L’art. 2059 del Codice Civile consente di ottenere un risarcimento per i danni non economici, come quelli che colpiscono la sfera emotiva e morale della persona.


Quando spetta il risarcimento del danno morale

Il risarcimento del danno morale da incidente spetta ogni volta che la vittima riesce a dimostrare di aver subito un turbamento psichico e interiore a causa del comportamento illecito di un altro soggetto.

La giurisprudenza recente ha riconosciuto il danno morale in casi come:

  • incidenti con lesioni permanenti o morte di un familiare (Cass. n. 9556/2002);

  • incidenti stradali che causano traumi psicologici (paura di guidare, insonnia, stress postraumatico);

  • episodi di mobbing o vessazioni lavorative (Cass. n. 23849/2010);

  • condotte lesive della reputazione o della dignità personale.

📌 Cassazione n. 25817/2017: il danno morale è risarcibile anche in assenza di un danno biologico, se si dimostra la sofferenza psichica conseguente al fatto illecito.


Come si prova il danno morale

Nel 2025 la tendenza giurisprudenziale è sempre più orientata alla prova concreta e personalizzata del danno morale.

Non serve necessariamente una perizia medica: la sofferenza può essere provata con testimonianze, fatti notori o documenti.

Esempi di prove ammesse:

  • dichiarazioni di familiari o colleghi che confermano il cambiamento emotivo della vittima;

  • documentazione di cure psicologiche o farmaci assunti;

  • corrispondenza o messaggi che testimoniano ansia o depressione;

  • valutazioni di esperti psicologi o medici legali (facoltative ma utili).

📚 Cass. n. 901/2018: “il danno morale può essere provato anche per presunzioni, purché ne emerga l’effettiva esistenza e incidenza nella vita della persona”.


Differenza tra danno morale e danno esistenziale

Tipologia

Descrizione

Esempio

Danno morale

Sofferenza interiore, dolore psicologico e turbamento emotivo.

Paura di uscire di casa dopo un incidente stradale.

Danno esistenziale

Peggioramento delle abitudini di vita o relazioni sociali.

Rinuncia a sport, attività o vita sociale dopo il trauma.

Entrambi sono risarcibili separatamente, ma devono essere dimostrati caso per caso.


Come si calcola il risarcimento del danno morale

Non esiste un calcolo standard: il giudice determina l’importo in base all’equità e alla personalizzazione del caso.

Fattore valutato

Descrizione

Gravità del trauma

Intensità e durata della sofferenza emotiva.

Durata del disagio

Periodo in cui la vittima ha subito il danno morale.

Impatto sulla qualità di vita

Quanto il trauma ha cambiato la vita quotidiana.

Prove documentali

Testimonianze, referti, relazioni psicologiche.

Personalizzazione

Considerazione della storia personale, età e condizione della vittima.

🧾 Cass. n. 5691/2016: il risarcimento deve tener conto della personalità della vittima, del suo lavoro, delle abitudini e dello stile di vita.


Come ottenere il risarcimento con Infortunistica Consulting

Affrontare un percorso legale dopo un grave incidente può essere complesso.

Gli esperti di Infortunistica Consulting ti assistono passo dopo passo:

  1. Analisi gratuita del caso e dei danni subiti.

  2. Raccolta delle prove e valutazione medico-legale.

  3. Calcolo del risarcimento del danno morale e patrimoniale.

  4. Negoziazione con le compagnie assicurative.

  5. Assistenza legale completa fino alla liquidazione.


FAQ sul risarcimento del danno morale da incidente

1. Posso chiedere il risarcimento del danno morale senza lesioni fisiche?

Sì, è possibile. La Cassazione riconosce il diritto anche in assenza di danni fisici se la sofferenza emotiva è dimostrabile.

2. Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento?

Generalmente entro 5 anni dall’incidente, ma è sempre consigliabile agire tempestivamente per non perdere le prove.

3. Serve un avvocato per ottenere il risarcimento del danno morale?

Non è obbligatorio, ma affidarsi a Infortunistica Consulting aumenta le possibilità di ottenere un indennizzo equo e rapido.

4. È possibile sommare il danno morale a quello biologico?

Sì, sono voci distinte e cumulabili se entrambe adeguatamente provate.

5. Possono chiederlo anche i familiari della vittima?

Assolutamente sì. In caso di lesioni gravi o decesso, i parenti stretti hanno diritto al risarcimento del danno morale riflesso.


Conclusione

Il risarcimento del danno morale da incidente è una tutela fondamentale per chi ha subito sofferenze psicologiche ingiuste.

Capire quando e come richiederlo è essenziale per ottenere giustizia.

Affidati agli specialisti di Infortunistica Consulting per ricevere un supporto completo e personalizzato.

📩 Richiedi ora una valutazione gratuita del tuo caso.

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page