Danno non patrimoniale: cos’è, come si calcola e come ottenere il risarcimento
- Bozzolan Alessandro

- 19 set
- Tempo di lettura: 3 min
Hai subito un danno non patrimoniale dopo un incidente? Scopri cos’è, come si calcola il risarcimento, differenza con il danno patrimoniale e come tutelarti con l’aiuto di esperti.

Cos’è il danno non patrimoniale
Il danno non patrimoniale è quello che non incide direttamente sul portafoglio della vittima, ma sulla sua sfera personale, psicologica e relazionale.
Si tratta di un danno “intangibile”, che influisce sulla qualità della vita, sulla salute e sulle emozioni della persona coinvolta in un incidente o in un infortunio.
Secondo la giurisprudenza italiana, il danno non patrimoniale si divide principalmente in due categorie:
Danno biologico → menomazione fisica o psichica accertata da medico-legale.
Danno morale → sofferenza interiore e dolore emotivo derivante dal trauma.
Danno biologico
Il danno biologico riguarda la compromissione dell’integrità psicofisica della persona, indipendentemente dalla sua capacità lavorativa.Esempi:
Lesioni fisiche da incidente stradale
Conseguenze psichiche da trauma
Invalidità temporanea o permanente
📌 Il danno biologico viene valutato dal medico legale e quantificato attraverso le tabelle medico-legali.
Danno morale
Il danno morale è legato alla sofferenza interiore e al turbamento psichico causato dall’incidente.Può manifestarsi come:
Dolore fisico persistente
Ansia, stress, insonnia
Depressione o paura di rivivere l’evento (es. paura di guidare dopo un incidente stradale)
📌 La quantificazione del danno morale è più complessa, perché dipende da fattori soggettivi e viene valutata caso per caso dal giudice o in fase di trattativa con l’assicurazione.
Tabella di confronto: danno patrimoniale vs danno non patrimoniale
Tipologia di danno | Definizione | Esempi pratici | Come si dimostra |
Danno patrimoniale | Perdita economica subita | Spese mediche, mancato reddito, assistenza domiciliare | Fatture, ricevute, dichiarazioni dei redditi |
Danno non patrimoniale | Lesione della sfera personale e psicologica | Dolore fisico, ansia, depressione, invalidità | Relazioni medico-legali, certificazioni specialistiche |
💡 Entrambi i danni possono coesistere nello stesso incidente e vengono risarciti congiuntamente.
Come ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale
Per ottenere un risarcimento adeguato, è fondamentale:
Dimostrare il danno → tramite referti medici, certificazioni psichiatriche/psicologiche e relazione medico-legale.
Quantificare l’entità del danno → con il supporto di un consulente tecnico che sappia applicare correttamente le tabelle.
Richiedere formalmente il risarcimento → alla compagnia assicurativa o, se necessario, in sede giudiziaria.
Contestare eventuali offerte troppo basse → spesso le assicurazioni minimizzano i danni non patrimoniali.
FAQ – Danno non patrimoniale
1. Cos’è il danno non patrimoniale in parole semplici?
È il danno che incide sulla salute e sulla vita personale, non direttamente sul reddito.
2. Qual è la differenza tra danno biologico e danno morale?
Il danno biologico riguarda la salute fisica o psichica; il danno morale riguarda la sofferenza interiore.
3. Danno non patrimoniale e patrimoniale sono cumulabili?
Sì: chi subisce un infortunio può chiedere entrambi i risarcimenti.
4. Come si calcola il risarcimento del danno non patrimoniale?
Si utilizzano le tabelle medico-legali e una valutazione caso per caso da parte di esperti.
5. L’assicurazione riconosce sempre il danno non patrimoniale?
Non sempre: spesso tenta di ridurre l’importo. Per questo serve assistenza professionale.
Perché scegliere Infortunistica Consulting
Da oltre vent anni, Infortunistica Consulting assiste chi ha subito danni a seguito di incidenti e infortuni.I nostri esperti ti aiuteranno a:
✔ Valutare il tuo caso in modo approfondito
✔ Ottenere una perizia medico-legale completa
✔ Trattare con le assicurazioni per massimizzare il risarcimento
✔ Evitare di accettare offerte troppo basse
Conclusione
Il danno non patrimoniale è un aspetto fondamentale nei risarcimenti per incidenti e infortuni, ma spesso sottovalutato dalle compagnie assicurative.Dimostrarlo e quantificarlo correttamente richiede competenze tecniche e legali.
👉 Se hai subito un danno non patrimoniale e vuoi ottenere il giusto risarcimento, contatta Infortunistica Consulting per una consulenza gratuita.









