Lesioni incidente stradale: come ottenere il giusto risarcimento e tutelare i tuoi diritti
- Bozzolan Alessandro

- 26 set
- Tempo di lettura: 4 min
Hai riportato lesioni incidente stradale? Scopri cosa fare subito dopo l’incidente, perché il certificato del pronto soccorso è fondamentale, come funziona il risarcimento e in che modo ICON Infortunistica ti aiuta a ottenere il massimo indennizzo.

Introduzione: cosa si intende per lesioni da incidente stradale
Le lesioni da incidente stradale comprendono tutti i danni fisici subiti a seguito di un sinistro: fratture, traumi, contusioni, colpi di frusta, ma anche dolori che emergono nei giorni successivi.
Spesso chi subisce un incidente sottovaluta i sintomi iniziali, pensando che si tratti solo di fastidi passeggeri.
In realtà, anche un lieve dolore può nascondere un danno importante che, se non certificato subito, rischia di compromettere la possibilità di ottenere un adeguato risarcimento.
ICON Infortunistica è specializzata nell’assistenza a chi ha subito lesioni incidente stradale, accompagnando il danneggiato in ogni fase: dal pronto soccorso alla gestione delle pratiche assicurative, fino al calcolo e ottenimento del giusto indennizzo.
Perché è fondamentale recarsi al pronto soccorso subito dopo un incidente
Dopo un sinistro, molte persone si chiedono:
“Devo andare al pronto soccorso anche se sto relativamente bene?” La risposta è sempre sì.
Ecco perché:
Il referto medico costituisce una prova legale della connessione tra incidente e lesioni.
Ritardare la visita può far pensare che il dolore sia dovuto ad altre cause, indebolendo la richiesta di risarcimento.
Anche sintomi inizialmente lievi possono peggiorare con il tempo: documentarli subito tutela la tua salute e i tuoi diritti.
Caso pratico
Frattura a un dito: se diagnosticata anche il giorno dopo, non ci sono problemi di risarcimento.
Colpo di frusta o dolori muscolari: se non documentati immediatamente, possono essere considerati di difficile attribuzione all’incidente.
Lesioni incidente stradale: quali sono le più comuni
Gli incidenti stradali possono provocare diverse tipologie di lesioni, di gravità variabile.
Tipologie di lesioni incidente stradale più frequenti
Fratture ossee (arti, costole, bacino).
Traumi cranici e commozioni cerebrali.
Colpo di frusta cervicale.
Contusioni e distorsioni.
Lesioni interne (emorragie, traumi addominali).
Danni permanenti come invalidità parziale o totale.
Ognuna di queste richiede accertamenti clinici, certificati medici e una gestione legale accurata per poter essere riconosciuta dall’assicurazione.
Valore probatorio del certificato medico in caso di lesioni da incidente
Il certificato di pronto soccorso è considerato dalla legge una prova privilegiata.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16030 del 28 luglio 2021, ha confermato che:
i referti medici del pronto soccorso sono atti pubblici;
hanno piena efficacia probatoria fino a querela di falso (art. 2700 c.c.);
attestano sia la provenienza dal medico che li ha redatti sia le dichiarazioni e i fatti accertati.
In altre parole, senza un certificato medico immediato, diventa estremamente difficile ottenere un risarcimento per le lesioni da incidente stradale.
Tabella: sintomi, diagnosi e possibilità di risarcimento
Tipo di sintomo/lesione | Quando recarsi al pronto soccorso | Esame diagnostico | Probabilità di risarcimento |
Frattura evidente | Subito o entro 24h | RX, TAC | Alta |
Colpo di frusta | Immediato | RX, risonanza | Media/Alta |
Dolori muscolari diffusi | Immediato | Esame clinico | Media |
Trauma cranico | Subito | TAC, RMN | Molto alta |
Contusioni superficiali | Immediato | Referto medico | Media |
Come ottenere il risarcimento per lesioni da incidente stradale
Per avviare la pratica di risarcimento occorre:
Certificato medico rilasciato dal pronto soccorso.
Documentazione fotografica (se presente).
Referti diagnostici successivi (visite specialistiche, fisioterapia, risonanze).
Prova della dinamica dell’incidente (CID, verbale delle autorità, testimonianze).
L’assicurazione tenterà spesso di ridurre l’entità del danno riconosciuto. Per questo è fondamentale affidarsi a un team di esperti in infortunistica come ICON Infortunistica, che tutela il danneggiato e si occupa di ogni dettaglio, evitando errori o sottovalutazioni.
FAQ – Domande frequenti sulle lesioni da incidente stradale
1. Se non vado subito al pronto soccorso, posso comunque chiedere un risarcimento?
Sì, ma sarà più difficile dimostrare il nesso tra incidente e lesioni, soprattutto per traumi interni o dolori muscolari.
2. Quanto tempo ho per richiedere il risarcimento delle lesioni da incidente stradale?
Il termine ordinario di prescrizione è 2 anni per i danni da circolazione stradale. Prima inizi la pratica, più prove potrai raccogliere.
3. Che differenza c’è tra lesioni temporanee e permanenti?
Le temporanee comportano un’inabilità parziale o totale per un certo periodo; le permanenti incidono invece in maniera duratura sulla qualità della vita.
4. Serve un avvocato per ottenere il risarcimento?
Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato affidarsi a un team specializzato come ICON Infortunistica, che segue la pratica dalla fase medica a quella legale.
5. Come calcolare l’importo del risarcimento?
Dipende dal tipo di lesione, dalla durata della malattia, dall’età del danneggiato e dalle tabelle medico-legali in vigore.
Conclusione: affidati a ICON Infortunistica
Se hai subito lesioni da incidente stradale, non rischiare di compromettere il tuo diritto al risarcimento.
ICON Infortunistica ti assiste in ogni fase:
raccolta della documentazione sanitaria;
gestione delle pratiche assicurative;
calcolo del giusto indennizzo;
assistenza medico-legale con specialisti fiduciari.
👉 Contattaci subito per una consulenza gratuita: tuteliamo i tuoi diritti e ti aiutiamo a ottenere il massimo risarcimento per le tue lesioni da incidente stradale.

Se necessiti di assistenza cerca la nostra filiale più vicina: https://www.infortunisticaconsulting.com/infortunistica-contatti









