Assicurazione RCA per Veicoli in Garage: Nuove Indicazioni in Vigore dal 2024
- Bozzolan Alessandro
- 14 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Presentiamo di seguito le prime indicazioni operative fornite alla Polizia Stradale per garantire il rispetto delle nuove normative in ambito RCA.

Introduzione:
Il panorama delle assicurazioni obbligatorie RCA (Responsabilità Civile Auto) è stato recentemente aggiornato con la circolare 300/STRAD/1/0000004054.U/2024 del 08.02.2024.
Nuovo Ambito di Applicazione Assicurazione RCA:
L'obbligo di copertura assicurativa ora si estende a qualsiasi veicolo a motore utilizzato come mezzo di trasporto al momento dell'incidente. La novità riguarda anche i veicoli con velocità superiore a 25 km/h, peso netto superiore a 25 kg e velocità superiore a 14 km/h, nonché i rimorchi. La definizione di "suolo" al posto di "strada" amplia l'obbligo anche a veicoli utilizzati in aree private, portuali, aeroportuali e cantieri stradali.
Esenzioni:
Sono esenti dall'obbligo di assicurazione i velocipedi a pedalata assistita e i monopattini elettrici.
Copertura dei Rimorchi:
I rimorchi devono essere assicurati indipendentemente dal fatto che siano o meno agganciati a una motrice. La copertura assicurativa è obbligatoria anche nel caso di sosta senza essere agganciati.
Altre Esenzioni:
Veicoli per uso di bambini.
Veicoli per uso di invalidi, anche se asserviti da motore.
Veicoli impiegati per attività diverse dalla circolazione, come autogrù in uso del braccio meccanico o veicoli per traslochi con carrello in funzione.
Sanzioni:
Le sanzioni per la circolazione senza copertura assicurativa variano in base alla situazione:
Circolazione su strada senza assicurazione: Multa da 866,00 € a 1.732,00 €, punti 5, ritiro carta circolazione.
Circolazione fuori dalla strada in area non soggetta a restrizioni: Stesse sanzioni senza punti.
Circolazione fuori dalla strada in area soggetta a restrizioni: Stesse sanzioni senza punti.
Utilizzazione di veicolo con assicurazione sospesa: Multa da 1.299,00 € a 2.598,00 €, nessun punto, ritiro carta di circolazione.
Altre Esenzioni Specifiche:
Veicoli sottoposti a confisca, sequestro, fermo amministrativo o fiscale, sospensione dalla circolazione per mancata revisione o ritiro della carta di circolazione.
Gestione delle Sanzioni:
Le sanzioni previste dal codice della strada saranno applicate secondo le normative in vigore, includendo notifiche, modalità di pagamento, ricorsi e devoluzione dei proventi.
È fondamentale comprendere le nuove disposizioni per evitare sanzioni e garantire la corretta circolazione dei veicoli. Per ulteriori dettagli sulle esenzioni e le sanzioni specifiche, si consiglia di consultare attentamente il testo completo della circolare. La Polizia Stradale sarà autorizzata a far rispettare queste normative, contribuendo a una maggiore sicurezza stradale e trasparenza nel settore assicurativo auto.
In conclusione:
Per quanto riguarda invece i veicoli custoditi all'interno di un garage privato e non utilizzate per alcun tipo di circolazione e/o spostamento vi rimandiamo alla lettura del nostro precedente approfondimento al seguente Link: <<Obbligo assicurazione per veicoli in garage>>
