top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Risarcimento per la perdita di un congiunto: come ottenere il risarcimento

Scopri come Infortunistica Consulting ti guida verso il giusto risarcimento per la perdita di un congiunto in un incidente stradale.

 perdita di un congiunto in un incidente stradale

Chi può richiedere il risarcimento per la perdita di un congiunto?

Il risarcimento per la perdita di un congiunto in un incidente stradale spetta non solo ai familiari stretti della vittima, come coniuge, genitori, figli e fratelli, ma anche a chi può dimostrare un legame affettivo forte e duraturo con la persona deceduta. Nonni, zii e cognati, per esempio, possono richiedere il risarcimento, purché siano in grado di fornire prove che attestino l’intensità del loro legame con la vittima, come testimonianze, fotografie o documenti.

Inoltre, il convivente è sempre riconosciuto come legittimato a dimostrare l’esistenza di un rapporto affettivo. Questo permette di estendere il diritto al risarcimento anche in caso di convivenza more uxorio, equiparando la relazione di fatto al matrimonio per quanto riguarda il risarcimento.

Affidarsi a un team specializzato come Infortunistica Consulting è fondamentale per ottenere il massimo dal processo di risarcimento. Gli esperti di Infortunistica Consulting sapranno supportarvi nella raccolta delle prove necessarie per dimostrare il vostro legame con la vittima e guidarvi passo dopo passo nella complessa procedura burocratica e legale.


I parenti devono richiedere il risarcimento tutti insieme?

Ogni parente ha diritto a un risarcimento autonomo per la perdita del proprio caro, e pertanto ciascuno può decidere se inoltrare la richiesta individualmente o incaricare lo stesso legale scelto dagli altri familiari. La compensazione ottenuta da un parente non influisce sull'importo che spetta agli altri. Tuttavia, quando si tratta di risarcimenti per danni ereditari, come le sofferenze subite dalla vittima tra l'incidente e la morte, gli eredi possono fare richiesta congiunta.

Infortunistica Consulting garantisce un’assistenza personalizzata per ottenere il risarcimento, sia in modo autonomo che in collaborazione con i vostri familiari, massimizzando il successo delle richieste.


Quale evento determina il diritto al risarcimento?

Il diritto al risarcimento sorge quando la morte di una persona è causata dalla responsabilità di terzi in un incidente stradale. La determinazione delle responsabilità può richiedere un esame approfondito della dinamica dell’incidente, soprattutto nei casi complessi o con concause. Persino in incidenti con un solo veicolo, i parenti della vittima possono ottenere risarcimenti se dimostrano che il sinistro è stato causato da difetti di manutenzione della strada, come la mancanza di guardrail o segnaletica.

Infortunistica Consulting, con un approccio meticoloso, si occupa di analizzare la dinamica dell'incidente e formulare richieste risarcitorie precise, evitando errori che potrebbero compromettere l'ottenimento del risarcimento.


Chi paga il risarcimento?

Il risarcimento viene pagato dalla compagnia di assicurazione del veicolo responsabile, anche in caso di responsabilità parziale. Se il veicolo non è assicurato, interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Quando l’incidente è causato dalle condizioni della strada, il responsabile del risarcimento è l’ente proprietario della strada stessa.

Infortunistica Consulting è esperta nel gestire casi complessi e assicura che le richieste vengano indirizzate ai soggetti obbligati a pagare, garantendo un risultato positivo.


Quanto tempo c’è per richiedere il danno da perdita del congiunto?

Il termine di prescrizione per il risarcimento danni da incidente mortale è solitamente di 14 anni, ma può estendersi fino a 20 anni nei casi di responsabilità gravi, come la guida in stato di ebbrezza. Questo significa che anche molti anni dopo l’evento, i familiari possono ancora richiedere il risarcimento.

Affidarsi a Infortunistica Consulting è la scelta migliore per garantire che la richiesta venga avanzata nei tempi corretti e senza errori, ottenendo così il massimo del risarcimento.


Come si calcola il risarcimento del danno?

Il calcolo del risarcimento si basa su tabelle elaborate dai Tribunali di Milano e Roma, tenendo conto del grado di parentela, dell’età della vittima e del superstite, della convivenza e dell’intensità del rapporto affettivo. Gli importi possono variare da decine a centinaia di migliaia di euro. Inoltre, in caso di sopravvivenza per un certo periodo prima del decesso, vengono risarciti anche danni come quelli tanatologici e terminali.

Con l'assistenza di Infortunistica Consulting, i parenti della vittima riceveranno una valutazione chiara e precisa del proprio diritto risarcitorio.


Il danno patrimoniale in favore dei superstiti

Oltre al danno morale, anche le spese sostenute a causa dell'incidente devono essere risarcite. I minori, per esempio, hanno diritto a un risarcimento che copra le spese di educazione e sostentamento fino alla loro indipendenza economica, mentre il coniuge può richiedere il risarcimento per la perdita del supporto economico del defunto. Gli importi variano a seconda della situazione economica della vittima.

Grazie alla competenza di Infortunistica Consulting, ogni voce di danno patrimoniale sarà attentamente valutata, assicurando che i superstiti ricevano un risarcimento adeguato e giusto.


Come è meglio tutelarsi?

La tutela migliore passa sempre da un’assistenza legale esperta. Ogni dettaglio del caso deve essere valutato attentamente prima di presentare la richiesta risarcitoria. Infortunistica Consulting segue ogni fase del processo, dalle indagini preliminari fino alla richiesta di risarcimento, collaborando con esperti tecnici e ingegneri cinematici per ricostruire la dinamica dell’incidente.

Affidarsi a Infortunistica Consulting significa essere seguiti da un team di professionisti che vi guiderà attraverso ogni passaggio, garantendo il massimo supporto e ottenendo per voi il risarcimento che meritate.

CONSULENZA INCIDENTE

Infortunistica Consulting è al tuo fianco per fornirti informazioni e assistenza

Contattaci per una consulenza gratuita!

Telefono: 0425.1902188

Per rimanere aggiornato sulle novità in ambito Assicurativo vai alla nostra pagina:

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page