Chi guida con il cellulare rischia una severa sanzione economica, oltre alla sospensione della patente e alla decurtazione dei punti.

Introduzione:
Nei mesi scorsi si รจ fatto un gran parlare, sui social network e in tv, delle gravissime conseguenze che sarebbero scaturite dallโutilizzo del cellulare durante la guida.
Secondo i nostri esperti di infortunistica stradale le previsioni erano apocalittiche: si รจ parlato di giro di vite nei confronti degli automobilisti incauti; sospensione e ritiro della patente; sanzioni pecuniarie oltre i duemila euro.
Ma cosa cโรจ di vero?
E soprattutto, cosa rischia chi guida col cellulare?
Cellulare alla guida: cosa dice il codice della strada?
Il codice della strada vieta al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di Polizia di Stato, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria, Vigili del fuoco, Croce rossa italiana, Corpo forestale e Protezione civile nazionale .
La sanzione prevista per chi trasgredisce questo divieto รจ quella del pagamento di una somma compresa tra i 422 e i 1.697 euro; si applica altresรฌ la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia unโulteriore violazione nel corso di un biennio.
ร sempre prevista la decurtazione di cinque punti dalla patente.
ร invece consentito lโuso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare che non richiedono, per il loro funzionamento, lโuso delle mani.
La riforma mancata
In effetti, uno degli argomenti caldi dellโestate 2022 era stato un disegno di legge con il quale, modificando il codice della strada, sarebbero state previste sanzioni ancora piรน salate per chi fosse stato colto alla guida con il cellulare in mano.
La proposta di legge, perรฒ, รจ rimasta tale e non si รจ mai tramutata in riforma.
Pertanto, ad oggi vigono le sanzioni indicate nel precedente paragrafo.
Guidare in sicurezza
Fortunatamente, la tecnologia dei moderni smartphone e delle nuove autovetture consente di adoperare il telefonino lasciando le mani libere di guidare.
Il modo piรน semplice รจ quello di collegare lo smartphone con lโimpianto stereo Bluetooth della vettura.
Poichรฉ lโoperazione, seppur facile, porta via qualche minuto, รจ sempre consigliabile โaccoppiareโ i due strumenti prima di mettersi in viaggio:
difatti, il codice punisce non soltanto la chiamata effettuata portando il cellulare allโorecchio, ma lโuso dellโapparecchio stesso, intendendosi quindi vietata qualsiasi operazione effettuata con il telefonino (messaggistica, controllo della casella di posta elettronica, ecc.).
Nel caso in cui lโautomobile non sia dotata di tecnologia Bluetooth, รจ possibile installare un altoparlante (cosiddetto speakerphone) la cui funzione รจ proprio quella di restituire, amplificata, la voce dellโinterlocutore, consentendo allo stesso tempo di poter comunicare grazie al microfono di cui lโapparecchio รจ dotato.
Molto in voga sono gli auricolari Bluetooth, i quali sono collegati senza fili allo smartphone e permettono di parlare liberamente senza alzare le mani dal volante o distogliere lo sguardo dalla strada.
Lโinconveniente di questi auricolari รจ che, occupando entrambe le orecchie, potrebbero isolare eccessivamente il conducente dalla guida:
infatti, la norma del codice della strada sopra riportata punisce anche lโuso di cuffie sonore, cioรจ di apparecchi che impediscono di udire i rumori della strada.
Per questa ragione, รจ preferibile lโutilizzo dellโauricolare singolo, cosรฌ da lasciare libero lโaltro orecchio.

Per rimanere aggiornato vai alla nostra pagina: