La convenzione di negoziazione assistita è un accordo con il quale le parti tendono a cooperare in buona fede e lealtà al fine di risolvere una controversia in materia di diritti.
SINISTRI STRADALI: NEGOZIAZIONE ASSISTITA, MA CHI TI CONOSCE?
La negoziazione ha come scopo la diminuzione delle cause civili.
I precedenti in materia sono poco incoraggianti in quanto in Italia si è fatto scarso ricorso a tali procedure che, non accompagnate da buona pubblicità ed ampia divulgazione, non vengono percepite come uno snellimento ma come un ulteriore intralcio e perdita di tempo; basti pensare che all’epoca dell’introduzione dell’obbligo della mediazione obbligatoria le imprese di assicurazioni disertarono completamente la procedura.
I nostri esperti nella materia del risarcimento danni ritengono comunque interessante fornire un cenno in merito alla prassi che si è sviluppata nei rapporti fra danneggiati e imprese assicurative in materia di #risarcimento danni da circolazione stradale…
SE NON C’È STATO L’INVITO SI TORNA INDIETRO:
La convenzione di negoziazione è un accordo con il quale le parti, assistite necessariamente da un proprio legale di fiducia, tendono a cooperare in buona fede e lealtà al fine di risolvere una controversia in materia di diritti disponibili, il cui valore non superi 50.000 euro, prima che venga portata all’esame del giudice. In materia di risarcimento danni imputabili a circolazione di veicoli la procedura è obbligatoria in quanto è condizione di procedibilità della domanda giudiziale; ciò significa che se il danneggiato non provvede ad inviare l’invito all’impresa di assicurazioni del danneggiante, quest’ultima può evidenziare tale circostanza al giudice durante la prima udienza. Peraltro, lo stesso giudice cui la causa viene assegnata può sollevare la questione e, in mancanza di tale presupposto imporre al danneggiato di provvedere all’invito.
OCCORRE CHE ACQUISTI DIGNITÀ:
L’obbligatorietà di tale procedura, in tema di sinistri stradali, la distingue dalle altre procedure (mediazione, conciliazione paritetica, ricorso al GDP ) che sono tutte facoltative. L’obiettivo perseguito dal Legislatore è quello di abbattere il contenzioso in una materia ad alta conflittualità quale quella dei risarcimenti per danni da circolazione stradale. A mio avviso la procedura così come congegnata, pur con i suoi limiti, reca con sé tanti elementi di novità che se accompagnata dalla piena collaborazione delle parti potrà portare ad una svolta nel mondo dell’ADR. Naturalmente, per percepirne i veri benefici, occorrerà che in concreto tale procedura venga testata e monitorata. Il procedimento ha natura intermedia in quanto viene attivata al termine della fase stragiudiziale (antecedente alla causa) disciplinata dal Codice delle Assicurazioni (articoli 145, 148 e 149) e prima di ricorrere al Giudice. In assenza di norme di coordinamento e stante la novità della sua previsione è una procedura che deve farsi largo acquistando una sua dignità e un proprio spazio operativo.
PRIMA C’È LA FASE STRAGIUDIZIALE:
Ricordo che la procedura obbligatoria di risarcimento, in ambito R.C.A., prevede che, a partire dalla data di ricevimento della richiesta danni, l’assicurazione abbia un determinato periodo di tempo per esaminare i documenti e decidere se inviare un’offerta monetaria oppure rigettare la richiesta, vale a dire un tempo che va dai 30 ai 60 giorni per risarcire i danni materiali derivati da un incidente e di 90 giorni per provvedere all’indennizzo delle lesioni subite per la medesima ragione. Tale fase è sostanzialmente fondata sulla collaborazione del danneggiato sul quale incombono alcuni oneri come far sottoporre il veicolo a perizia, produrre documentazione, sottoporsi a visita medico-legale. L’istruttoria viene svolta in modo unilaterale da parte della Compagnia la quale non esclude ma non necessariamente ricerca il contraddittorio fra le parti. Il fine primario della Compagnia è di evitare di incorrere in sanzioni pecuniarie che l’Ivass ha il compito, disciplinato dalla Legge, di comminare in caso di ritardi e inadempienze.
QUALI SONO I PRIMI STEP DELLA NEGOZIAZIONE:
Come anticipato, il primo passo è quello che impone al danneggiato, o meglio al suo avvocato, di invitare la compagnia di assicurazione a negoziare indicando l’oggetto della controversia e precisandole quali siano le conseguenze cui potrà andare incontro in caso di mancata adesione. Tale invito deve essere sottoscritto anche dal danneggiato personalmente mentre il legale ne certifica l’autografia; l’invito ha valore anche per interrompere i termini di prescrizione, cioè per non far perdere il diritto al risarcimento che compete al danneggiato. Dopo, l’invito la palla passa all’assicurazione la quale può assumere differenti posizioni, ovvero di:
- Inerzia, cioè non risponde nel previsto termine di legge di 30 giorni rimanendo appunto inerte e quindi in silenzio;
- Non adesione, cioè respinge per iscritto la richiesta indicandone succintamente i motivi.
OCCHIO ALLA SANZIONE PECUNIARIA:
In entrambi i casi tale atteggiamento potrà essere giudicato negativamente da parte del giudice il quale ha il potere di sanzionare economicamente l’impresa, secondo quanto previsto dall’art. 96 del codice di procedura civile, analogamente a quanto accade appunto per le liti temerarie. In tal modo il giudice, in sentenza, potrà condannare l’assicurazione a pagare il danno, se e nella misura accertata, a rimborsare le spese legali del difensore e a liquidare un ulteriore importo a titolo di proprio di sanzione. Il danneggiato potrà così essere ripagato in termini monetari del tempo e dell’incomodo di essersi dovuto sobbarcare una causa inutile in quanto la questione poteva tranquillamente essere risolta in tempi rapidi e facendo ricorso a procedure semplificate. Al momento la procedura della negoziazione non prevede, dunque, un sistema di incentivazione per la sua promozione ma una penalizzazione di natura economica per l’assicurazione nell’ipotesi in cui non abbia inteso aderire senza validi motivi.
MA LE ASSICURAZIONI NON ADERISCONO ACCAMPANDO SCUSE:
Analogamente a quanto avvenuto per la media conciliazione in questi primi mesi dall’entrata in vigore della Legge l’adesione alla procedura da parte delle imprese assicurative appare assai modesta. La prassi sta piuttosto mostrando una propensione delle compagnie a non attivare tale procedura, ove richiesta, attraverso la forma della non adesione circostanziata; ciò significa che il rifiuto viene giustificato in modo dettagliato così da poter fornire validi motivi al giudice per non applicare la sanzione prevista. Da parte dei patrocinatori si sta invece assistendo all’invio di inviti contestualmente alla richiesta danni; la cosa, di per sé non tecnicamente vietata, vanifica il fine della negoziazione la quale presuppone l’esistenza di una lite tra le parti che al momento dell’invio della richiesta non può ancora esistere dovendo l’assicurazione provvedere alla valutazione e quantificazione del danno richiesto nei termini ad essa assegnati. Al momento le compagnie rispondono, quindi, negativamente contestando il mancato rispetto delle modalità e tempistiche di legge da parte del danneggiato.
COSA ACCADE IN CASO DI ADESIONE:
Se l’invito viene accettato l’assicurazione dà mandato ad un proprio legale di procedere alla stesura e sottoscrizione della convenzione di negoziazione. Viene, quindi, stipulato un accordo in base al quale vengono stabilite le regole di ingaggio, cioè i tempi, modi e termini secondo i quali le parti intendono cooperare per risolvere il loro conflitto. L’adesione non comporta che le parti debbano obbligatoriamente conciliare la lite ma prevede una collaborazione seria e leale tra loro. In sintesi si recupera uno spazio di dialogo e di confronto tra le parti che non si è prima potuto realizzare. Il contenuto della convenzione non è predeterminato dalla Legge, che si limita a dettare solo alcune indicazioni, ma è lasciato alla libera negoziazione delle parti. L’Avvocatura viene così altamente responsabilizzata in quanto deve garantire assistenza alle parti da loro rappresentate cercando di concordare le modalità per poter meglio affrontare e risolvere la controversia.
I TEMPI SONO BREVI:
La negoziazione deve avvenire entro un limite temporale massimo di tre mesi. Se il percorso della negoziazione sortisce effetto positivo le parti pervengono alla conclusione di un accordo. Attenzione, in sede di trattativa e gestione della sua posizione il danneggiato si trova ora di fronte non più direttamente l’assicurazione ma un fiduciario, non dipendente, iscritto ad un albo che in virtù della sua professionalità ed esperienza potrà effettuare delle valutazioni in piena autonomia magari dissentendo dall’impostazione originaria della compagnia. Il legale è, mi si passi il termine un po’ forte, un animale da combattimento pragmatico e ben conscio della prassi giudiziale per cui potrà indirizzare la compagnia a ricercare un accordo evitando inutili aggravi di spesa.
L’ACCORDO È COME UNA SENTENZA:
L’Accordo costituisce titolo esecutivo e permette l’iscrizione di ipoteca giudiziale; ciò significa che produce effetti identici a quella di una sentenza giudiziaria. La giustizia privata si viene così a sostituire a quella tradizionale pubblica; un accordo tra le parti (atto privato) viene dunque a sostituirsi alla decisione del giudice (sentenza). L’accordo al quale le parti possono giungere può avere carattere parziale, può cioè risolvere solo una parte della controversia, come accade per esempio se viene chiusa e definita ogni questione relativa al danno materiale mentre non si perviene ad una conclusione con riguardo all’ammontare del risarcimento dovuto per le lesioni. L’accordo raggiunto dalle parti può anche non identificarsi con il raggiungimento di una transazione intesa quale il contratto ove le parti al fine di dirimere una controversia fra loro insorta tendono a farsi reciproche concessioni. Non è infatti escluso che il dialogo intercorso, lo scambio di documenti e informazioni agevoli un chiarimento in modo tale da far mutare le reciproche posizioni: così il danneggiato riconoscerà la correttezza della contestazione dell’assicurazione o viceversa, quest’ultima, provvederà a liquidare un danno in un primo tempo contestato.
LA NEGOZIAZIONE TENDE AD EVITARE L’INIZIO DI UNA GUERRA:
Occorre sottolineare che non trattandosi di provvedimento emesso da un organo di giustizia l’accordo non deve necessariamente essere giusto. A mio avviso l’accordo potrà essere “equo” come risultanza di un corretto ed equilibrato bilanciamento degli interessi economici contrapposti. La negoziazione viene così a generare uno spazio aperto di dialogo che si insinua al termine di una rigida procedura legale ed aziendale di determinazione del danno cercando di evitare il ricorso al giudice, unica possibilità al quale il danneggiato poteva far riferimento prima della riforma. Mi piace paragonare la negoziazione all’arte della diplomazia in quanto tende ad evitare l’inizio di una guerra (la causa). Anche nel caso in cui non si sia pervenuti ad una definizione della lite la negoziazione può aver una sua utilità in quanto costituisce un efficace strumento di (reciproca) conoscenza anticipata della difesa avversaria; ciò potrà meglio indirizzare la strategia processuale e lo stesso giudice verrà coinvolto per la soluzione di problematiche meglio articolate e di maggior spessore tecnico. Come accennavo prima la negoziazione esalta il ruolo dell’Avvocatura e per la sua riuscita fa riferimento alla professionalità e ai principi etici deontologici sui quali si fonda.
LEALTÀ E CORRETTEZZA:
I punti qualificanti di tale procedura. A differenza della mediazione il rapporto soggettivo di composizione della lite è bilaterale. Si appoggia, infatti, ai soli legali di fiducia delle parti escludendo la partecipazione di un terzo imparziale dotato di capacità negoziali e la cui attività e rivolta a far da paciere se non a formulare una proposta; fin dal momento del conferimento dell’incarico da parte del danneggiato il legale deve comunicare la necessità di attivazione di tale procedura indicando i tempi ed i costi della stessa e gli eventuali vantaggi conseguibili in caso di adesione; deve altresì suggerire la migliore strategia per il più rapido conseguimento del risarcimento; i legali devono comportarsi secondo lealtà e correttezza professionale cooperando per la ricerca di un accordo tra le parti pur partendo da situazioni economiche delle parti fra loro in conflitto. Devono adottare protocolli di comportamento di buona gestione e conduzione delle negoziazioni.
IN SINTESI:
Il legale del danneggiato non potrà nascondere o tacere informazioni fondamentali per la compagnia, per la valutazione della situazione in punto danno o responsabilità ed allo stesso modo il legale della compagnia non potrà, al solo scopo di dilatare i tempi, far saltare il tavolo delle trattative quando queste siano arrivate a buon punto e lascino presagire il raggiungimento di un possibile accordo. La violazione di tali principi può costituire illecito deontologico da segnalare all’Ordine degli Avvocati. I legali, inoltre, sono tenuti alla riservatezza delle informazioni di cui siano venuti a conoscenza durante la negoziazione. Ciò vuol dire che è obbligo degli stessi e delle parti tenere riservate le informazioni ricevute così come le dichiarazioni rese. Tutto questo comporta una maggior professionalità del legale nello svolgimento del proprio lavoro in quanto pur nell’ipotesi in cui la negoziazione non abbia sortito l’effetto desiderato potrà meglio articolare le difese del proprio assistito essendo a conoscenza di quelle della controparte.
Per rimanere aggiornato vai alla nostra pagina:
Comments