top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

I rami dell’Infortunistica: non solo incidenti stradali

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 3 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giu

Scopri cos’è l’infortunistica, quali sono i suoi rami principali e come ottenere il giusto risarcimento in caso di danni o infortuni.

infortunistica

Cos’è l’infortunistica?

Il termine infortunistica indica l’insieme delle attività volte a gestire e ottenere il risarcimento dei danni subiti in seguito a un infortunio o incidente.

Riguarda eventi causati da responsabilità altrui, in ambito stradale, lavorativo, domestico e molto altro.


I principali rami dell’infortunistica:

1) Infortunistica stradale

È il ramo più conosciuto. Riguarda:

  • Incidenti tra veicoli

  • Tamponamenti

  • Investimenti di pedoni o ciclisti

  • Sinistri con danni fisici o materiali

Quando si attiva: in presenza di danni e lesioni a seguito di un sinistro stradale, con responsabilità anche parziale di un altro soggetto.

2) Infortunistica sul lavoro

Interviene quando un lavoratore subisce:

  • Infortuni durante l’attività lavorativa

  • Malattie professionali

  • Danni causati da mancanza di sicurezza o DPI

Importante: oltre alla copertura INAIL, è possibile richiedere un risarcimento civile se vi è responsabilità del datore di lavoro.

3) Infortunistica domestica

Gli incidenti in casa sono frequenti e spesso sottovalutati:

  • Cadute da scale o sgabelli

  • Ustioni e folgorazioni

  • Incidenti causati da impianti difettosi o mobili instabili

Copertura: alcune assicurazioni coprono questi eventi. Se il danno è causato da terzi, si può agire per il risarcimento.

4) Infortunistica scolastica

Tutela studenti e personale scolastico in caso di:

  • Infortuni in classe, palestra o durante gite

  • Incidenti causati da strutture pericolose o negligenze

Responsabilità: dell’istituto o dell’ente preposto alla sicurezza scolastica.

5) Infortunistica sportiva

Si applica ad atleti, amatoriali o professionisti, in caso di:

  • Infortuni durante l’attività sportiva

  • Danni dovuti a impianti non a norma o negligenza altrui

Quando agire: se il danno è causato da terzi o da mancanze dell’organizzazione.

6) Infortunistica sanitaria (malasanità)

Riguarda i danni derivanti da:

  • Errori medici o diagnostici

  • Interventi mal eseguiti

  • Ritardi nei soccorsi o terapie errate

Serve un consulente legale e medico-legale per valutare il danno e intraprendere l’azione risarcitoria.

7) Infortunistica da responsabilità civile

Include tutti gli incidenti causati da altri soggetti in contesti diversi:

  • Cadute su marciapiedi rotti

  • Danni da animali (es. morsi di cane)

  • Infiltrazioni d’acqua, incendi, lesioni in spazi pubblici o privati


Perché affidarsi a un consulente in infortunistica

Un consulente esperto ti aiuta a:

  • Ricostruire la dinamica dell’evento

  • Dimostrare le responsabilità

  • Ottenere il massimo risarcimento possibile

  • Evitare perdite di tempo con assicurazioni e burocrazia


FAQ – Domande frequenti sull’infortunistica

1) Cosa comprende l’infortunistica?

Comprende tutte le situazioni in cui una persona subisce un danno causato da terzi, e ha diritto a essere risarcita.

2) Posso gestire da solo un caso di infortunistica?

È possibile, ma è altamente consigliato affidarsi a professionisti. Le compagnie assicurative cercano spesso di liquidare il minimo possibile.

3) Quanto tempo ho per richiedere il risarcimento?

Dipende dal tipo di caso: per incidenti stradali generalmente 2 anni, per malasanità o altri casi anche 5 o 10 anni.

4) Quanto costa rivolgersi a Infortunistica Consulting?

La prima consulenza è gratuita. Operiamo con compenso a risultato: paghi solo se ottieni il risarcimento.

5) Cosa serve per aprire una pratica di infortunistica?

  • Documentazione dell’evento (foto, referti, verbali)

  • Dati dei testimoni (se presenti)

  • Denuncia o relazione medica


Hai subito un infortunio? Parliamone.

Infortunistica Consulting è al tuo fianco per valutare il tuo caso gratuitamente.

Contattaci oggi per ricevere una consulenza senza impegno e scoprire se hai diritto a un risarcimento, clicca <<QUI>> per trovare la filiale più vicina.


Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page