Hai subito un incidente stradale? Non sai come fare per ottenere il giusto risarcimento?
In questo articolo scoprirai:
Regola n. 1: Recati al Pronto Soccorso entro 48 ore
Anche se non hai subito ferite evidenti, è importante recarsi al Pronto Soccorso entro 48 ore dall'incidente. In questo modo potrai:
Accertare eventuali traumi non immediatamente visibili, come il colpo di frusta.
Ottenere un referto medico che attesti il nesso causale tra l'incidente e i tuoi danni.
Evitare contestazioni da parte dell'assicurazione.
Regola n. 2: Compila la Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)
Se l'incidente è lieve e non ci sono feriti gravi, compila la Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) con l'altro conducente. Questo modulo faciliterà la ricostruzione della dinamica del sinistro e aiuterà le assicurazioni a definire le responsabilità.
Regola n. 3: Affidati a un professionista se necessario
Se l'incidente è grave o se hai dubbi sulla compilazione del CAI, è consigliabile rivolgersi a un professionista esperto in infortunistica stradale. Un professionista potrà:
Assumersi l'onere della compilazione del CAI e della denuncia di sinistro.
Ricostruire la dinamica dell'incidente in modo accurato.
Negoziare con l'assicurazione per ottenere il giusto risarcimento.
Come funziona il risarcimento danni dall'assicurazione
Il risarcimento danni dall'assicurazione si basa su due tipi di prove:
Le prove documentali: come il CAI, il verbale delle forze dell'ordine, il referto medico e i preventivi di riparazione dei danni al veicolo.
Le prove testimoniali: come le dichiarazioni dei testimoni oculari dell'incidente.
L'assicurazione del responsabile dell'incidente ti proporrà un risarcimento. Se ritieni che la proposta sia troppo bassa, potrai:
Rifiutare la proposta e negoziare un importo più alto.
Avviare una causa legale contro l'assicurazione.
Quali sono i danni risarcibili da Incidente Stradale
I danni risarcibili a seguito di un incidente stradale possono essere di tre tipi:
Danni materiali: come i danni al veicolo, all'abbigliamento e agli oggetti personali.
Danni fisici: come le lesioni temporanee o permanenti.
Danni morali: come il dolore, la sofferenza e il disagio psicologico.
L'ammontare del risarcimento viene calcolato in base alla gravità dei danni subiti.
Infortunistica Consulting: al tuo fianco per ottenere il giusto risarcimento
Se hai subito un incidente stradale e hai bisogno di aiuto per ottenere il giusto risarcimento, Infortunistica Consulting è al tuo fianco. Offriamo un servizio completo che comprende:
Consulenza gratuita e senza impegno.
Gestione della pratica di sinistro con l'assicurazione.
Assistenza legale in caso di contenzioso. Contattaci subito per una consulenza gratuita, trova la filiale più vicina cliccando il seguente Link: https://www.infortunisticaconsulting.com/contatti
Altri consigli utili:
Conserva tutta la documentazione relativa all'incidente, inclusi i verbali delle forze dell'ordine, le fatture delle spese mediche e i preventivi di riparazione.
In caso di dubbi o difficoltà, non esitare a contattare un legale per ricevere assistenza.
Non firmare mai nulla senza averlo letto attentamente e compreso.