top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Doppio risarcimento e assicurazione infortuni: guida alla comprensione legale

Ecco tutto ciò che devi sapere sul doppio risarcimento dell'assicurazione e delle polizze assicurative infortuni. Scopri come la legge regola il cumulo di risarcimenti e indennizzi, insieme alle ultime interpretazioni della giurisprudenza. Una guida completa per comprendere i tuoi diritti e obblighi in caso di incidenti stradali e infortuni.

Doppio Risarcimento, Assicurazione Infortuni

Introduzione: Il doppio risarcimento dell'Assicurazione

Nel caso di un incidente stradale, chi subisce lesioni può avere diritto sia a un risarcimento del danno fisico, come previsto dall'articolo 2043 del codice civile, sia a un indennizzo dalla propria polizza assicurativa infortuni.

Tuttavia, è importante notare che l'infortunato non può cumulare integralmente entrambi i tipi di compensazione.


La Polizza Assicurativa Privata

Ad esempio, molti liberi professionisti, come architetti, medici e avvocati, tendono a stipulare una polizza infortuni personale per proteggersi da eventi improvvisi e violenti. Ma se questi professionisti sono coinvolti in un incidente stradale, si chiedono se potranno essere risarciti sia dall'assicurazione del responsabile civile sia dalla loro polizza infortuni.

La giurisprudenza iniziale era favorevole al cumulo, consentendo agli infortunati di ricevere un'indennità doppia.

Questo perché, anche a detta dei nostri esperti di infortunistica stradale, il risarcimento e l'indennizzo hanno origini diverse e, quindi, chi subisce un incidente ha diritto a entrambi.


Orientamento Giurisprudenziale Attuale

Tuttavia, un orientamento minoritario, supportato dalla Cassazione, suggerisce che il cumulo potrebbe non essere possibile. Secondo questa interpretazione, se si è già ricevuto un risarcimento, il danno non esiste più e quindi l'indennizzo dalla polizza viene estinto, e viceversa.


Intervento delle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite hanno emesso una sentenza nel 2018 a favore degli assicuratori, stabilendo che l'indennizzo non può eccedere il danno patito.

Questo ha creato complessità, poiché le assicurazioni definiscono il rischio assicurato in modo non omogeneo.


Conclusioni e Interpretazione Legale

In sintesi, se l'indennizzo dall'assicuratore copre lo stesso tipo di pregiudizio del risarcimento richiesto al terzo, allora non è possibile il cumulo completo. È importante interpretare il contratto alla luce dei criteri legali e distinguere tra danni patrimoniali e non patrimoniali.


La Complessità dell'Interpretazione

Questo solleva ulteriori domande su come gestire, ad esempio, le diarie per il ricovero dell'assicurato.

È necessario determinare se tali pagamenti siano per pregiudizi patrimoniali o non patrimoniali.


Conclusioni

In conclusione, il panorama legale attuale in merito al doppio risarcimento dell'assicurazione richiede un'interpretazione dettagliata e attenta delle clausole contrattuali e dei principi legali per garantire una corretta applicazione delle regole sulla compensazione dei danni e degli indennizzi.

Logo infortunistica

Per avere una corretta valutazione del tuo indennizzo non esitare e cerca l'agenzia più vicina a te cliccando sul seguente Link: <<Clicca Qui>>


1.069 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti
bottom of page