top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Incidente contro veicolo rubato: chi risarcisce e come ottenere il giusto risarcimento

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 6 nov
  • Tempo di lettura: 3 min

Hai avuto un incidente contro veicolo rubato? Scopri chi paga i danni, quando interviene il Fondo di Garanzia e come ottenere subito il giusto risarcimento.

furto auto

Introduzione

In caso di incidente contro veicolo rubato, capire chi risarcisce e come muoversi subito fa la differenza per ottenere il giusto indennizzo.

In questa guida pratica di Infortunistica Consulting spieghiamo quando paga la compagnia RC, quando interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) e quali documenti servono per massimizzare il risarcimento.


Cosa fare se il tuo veicolo viene rubato

  1. Denuncia immediata a Polizia/Carabinieri (indica se sono stati rubati anche libretto e CdP).

  2. Invia la denuncia alla tua assicurazione (anche se non hai garanzia furto).

  3. Richiedi la perdita di possesso al PRA per sospendere bollo e responsabilità.

  4. Conserva tutto: verbali, foto, referti medici, preventivi.

Nota chiave: la RC del veicolo rubato resta operativa fino alla mezzanotte del giorno successivo alla denuncia. Dopo, la copertura decade.

Incidente contro veicolo rubato: chi paga i danni?

Dipende dal momento della denuncia di furto.

  1. Prima della denuncia di furto (RC attiva)

    Se il sinistro avviene prima della denuncia, la compagnia del veicolo rubato deve risarcire i danni.

  2. Dopo la denuncia di furto (RC non più operativa)

    Se l’incidente avviene dopo la denuncia, il danneggiato deve rivolgersi al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS), come nei casi di veicolo privo di assicurazione o non identificato.


Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS): cosa copre

  • Danni alla persona: sempre risarcibili.

  • Danni alle cose: risarcibili solo se coesiste un danno grave alla persona (> 9% di invalidità permanente).

  • Franchigia: per i danni materiali, € 500.


Il proprietario del veicolo rubato: diritti e limiti

  • Il proprietario del veicolo rubato non ottiene il risarcimento per i danni causati dal ladro tramite la RC; può essere coperto solo da garanzia furto/incendio.

  • Non è responsabile dei danni provocati dal ladro salvo condotta dolosa/gravemente colposa (es. mancata denuncia, chiavi lasciate inserite).

  • Il terzo danneggiato da un incidente contro veicolo rubato ha comunque diritto al risarcimento (compagnia o Fondo a seconda dei casi).


Mancata denuncia del furto: le conseguenze

  • Senza denuncia, la copertura RC può risultare ancora operativa per il danneggiato, ma la compagnia potrà rivalersi sul proprietario se prova il dolo.

  • Si rischiano ritardi e contestazioni: la denuncia tempestiva tutela tutti.


Tabella riassuntiva: chi risarcisce e quando

Caso

Chi paga

Copertura

Sinistro prima della denuncia

Compagnia del veicolo rubato

RC attiva fino a mezzanotte del giorno successivo

Sinistro dopo la denuncia

FGVS

RC non più operativa

Danni al proprietario del veicolo rubato

Assicurazione furto/incendio (se presente)

Verificare condizioni di polizza

Nessuna denuncia presentata

Compagnia (con possibile rivalsa sul proprietario)

Rischio responsabilità e contenziosi

Checklist documenti per la richiesta danni

  • Denuncia di furto e eventuali integrazioni

  • Verbale/annotazioni delle Forze dell’Ordine

  • Referti e certificazioni mediche

  • Preventivi e fatture di riparazione

  • Foto dei danni e luogo del sinistro

  • Dati testimoni e coperture assicurative note


FAQ – Incidente contro veicolo rubato

  1. Chi risarcisce se ho un incidente contro veicolo rubato?

    Prima della denuncia paga la compagnia del veicolo rubato; dopo la denuncia paga il Fondo di Garanzia.

  2. Posso usare il risarcimento diretto?

    No: dopo la denuncia di furto non si applica il risarcimento diretto; occorre rivolgersi al FGVS.

  3. Il danno alle cose è sempre coperto dal Fondo?

    No: per i danni materiali serve anche un danno grave alla persona (> 9% IP). Si applica una franchigia di € 500.

  4. Il proprietario dell’auto rubata è responsabile dei danni causati dal ladro?

    In linea generale no, salvo comportamenti dolosi o gravemente colposi (es. mancata denuncia tempestiva).


Call to action

Hai avuto un incidente contro veicolo rubato?

Prenota una valutazione gratuita con Infortunistica Consulting: gestiamo istruttoria, quantificazione danni e rapporto con Fondo/compagnie fino all’indennizzo.

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page