top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Sei rimasto coinvolto in un incidente? Ecco come compilare il Modulo CAI (ex CID) e tutelare i tuoi diritti

Aggiornamento: 6 mag 2024

Scopri come compilare correttamente il Modulo CAI (ex CID) in caso di incidente stradale, anche in assenza di accordo con la controparte. Scarica il modulo gratuito e ottieni consigli utili per la tua tutela.

modulo CAI

Incidente stradale? Non farti prendere dal panico!


Compilare correttamente il Modulo CAI (ex CID), ovvero la Constatazione Amichevole di Incidente, è fondamentale per tutelare i tuoi diritti in caso di sinistro stradale.

Anche in assenza di accordo con la controparte, il Modulo CAI rappresenta una prova documentale preziosa per ricostruire la dinamica dell'accaduto e facilitare la richiesta di risarcimento danni.


In questa guida completa e facile da seguire, scoprirai come compilare il Modulo CAI passo dopo passo, evitando errori e garantendoti la massima tutela.


Cosa troverai in questo articolo:

  • Quando è necessario compilare il Modulo CAI

  • Come compilare il Modulo CAI in modo corretto: guida dettagliata

  • Consigli utili per una compilazione impeccabile

  • Dove scaricare il Modulo CAI gratuito

  • Ulteriori risorse per approfondire

  • Contatti per assistenza qualificata


Pronto a iniziare?


Quando compilare il Modulo CAI

La compilazione del Modulo CAI è consigliabile in diverse circostanze, tra cui:

  • Incidenti con danni lievi e dinamica semplice

  • Accordo tra le parti sui fatti accaduti

  • Assenza di testimoni o feriti

  • Disaccordo con la controparte sulla dinamica o sulle responsabilità

Anche in caso di mancato accordo, compilare il Modulo CAI rappresenta una prova importante da presentare all'assicurazione o alle autorità competenti.


Come compilare il Modulo CAI: la guida dettagliata 2024

Il Modulo CAI è suddiviso in sezioni specifiche da compilare con attenzione:

Parte superiore:

  • Data, ora e luogo dell'incidente

  • Danni ad altri veicoli od oggetti

  • Eventuale presenza di feriti e testimoni

Sezioni A e B:

  • Dati anagrafici e di contatto dei conducenti coinvolti

  • Numero di patente e targa dei veicoli

  • Dati delle compagnie assicurative

  • Descrizione dei danni visibili

  • Firma delle parti

Schema grafico:

  • Contrassegnare le parti del veicolo danneggiate

  • Disegnare a mano libera la dinamica dell'incidente

  • Indicare il nome della via

Casistiche del sinistro:

  • Barrare le caselle relative alle cause e alle responsabilità del sinistro

  • Fornire quanti più dettagli possibili

Secondo foglio (solo in caso di feriti o testimoni):

  • Specificare le generalità dei feriti e dei testimoni

  • Indicare se sono intervenute le autorità

Firma e conservazione:

  • Il Modulo CAI deve essere firmato da entrambi i conducenti coinvolti.

  • Ciascun conducente deve conservare una copia del modulo.

Consiglio: utilizzare una penna per una scrittura leggibile.


Consigli utili per la compilazione

  • Rimanere calmi e concentrati sul compito da svolgere.

  • Compilare il modulo in modo chiaro e preciso, evitando abbreviazioni o cancellature.

  • Fornire quante più informazioni possibili, anche se non strettamente necessarie.

  • In caso di dubbi, chiedere chiarimenti alla controparte o alle autorità intervenute.

  • Se possibile, scattare foto o girare un video della scena dell'incidente.


Dove scaricare il Modulo CAI gratuito

Clicca qui per scaricare gratis il Modulo CAI aggiornato al 2024 in formato PDF: 


Ulteriori risorse per approfondire

Sapevi che Risarcimenti24.it è una piattaforma totalmente gratuita che ti consente di valutare il tuo risarcimento e ottenere una consulenza professionale senza impegno riguardo il tuo caso di incidente o quello di un conoscente? Se sei interessato puoi approdondire a questo link: https://risarcimenti24.it/chi-siamo/


Se invece sei curioso di sapere quali sono gli errori più frequenti nella compilazione del Modulo CAI e vuoi imparare a compilarlo come un professionista, dai un'occhiata al nostro articolo qui.


Contatti per assistenza qualificata e gratuita

Hai bisogno di aiuto per compilare il Modulo CAI o per gestire la pratica di risarcimento danni? Contatta gratuitamente i consulenti ICON Infortunistica ai seguenti recapiti:



Ricorda: tutelare i tuoi diritti in caso di incidente stradale è fondamentale. Non affrettare il risarcimento dei danni e, se necessario, chiedi assistenza!


Con la giusta conoscenza e il supporto di professionisti qualificati, potrai ottenere il giusto risarcimento danni.


numero verde incidenti stradali


66 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti
bottom of page