top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Colpo di frusta da Incidente stradale

Il colpo di frusta si verifica quando la testa si piega bruscamente indietro e poi in avanti, tendendo eccessivamente i muscoli e i legamenti del collo.

A seguito di incidenti, soprattutto quelli dovuti ad impatto posteriore, il soggetto può riscontrare una lesione lieve dei tessuti molli del collo.

I sintomi che si possono avvertire in tali casi sono dolore e rigidità del collo, rigidità della spalla, mal di testa, vertigini, dolore al braccio ecc..

Fino a qualche anno fa bastava che la vittima si recasse al pronto soccorso lamentando uno o più di questi sintomi a seguito di incidente, per vedersi diagnosticato il trauma distorsivo del rachide cervicale.

La diffusione delle truffe assicurative ha portato all’innalzamento dei premi assicurativi anche ai danni degli automobilisti “corretti”.


In primo luogo, è necessario compilare il modulo CAI o, in caso di intervento delle autorità, accertarsi di non avere responsabilità nel sinistro.

Se il modulo è sottoscritto da tutte le parti in causa, vale come constatazione amichevole di sinistro.


Nel medesimo giorno dell’incidente o il successivo, bisogna recarsi al pronto soccorso per fare accertare le lesioni riportate e sottoporsi agli esami strumentali idonei ad individuare la lesione subita (ad esempio radiografie, TAC).

Se da tali accertamenti risulterà la lesione, il medico emetterà dei certificati di malattia fino a guarigione avvenuta, con postumi da valutare in sede medico-legale.

A questo punto si potrà inoltrare domanda di risarcimento alla propria assicurazione, secondo le regole dell’indennizzo diretto:

  1. L’assicurazione nominerà il medico legale, il quale, dopo avervi visitato e dopo aver visionato tutta la documentazione, dovrà stimare il danno subito a causa dell’incidente e valutare la congruità delle spese mediche sostenute rispetto alla lesione;

  2. Quindi dovrete portare con voi tutta la documentazione medica acquisita, comprese le spese mediche ed anche una serie di prove attestanti la proporzionalità del danno fisico riportato al danno riscontrato sulla vettura;

  3. Infine il medico-legale nella perizia determinerà quale percentuale di invalidità permanente spetta all’infortunato a seguito del suo colpo di frusta.


È consigliabile, per meglio tutelare i vostri interessi, produrre anche una perizia medico-legale di parte al fine di precisare il grado di inabilità permanente riportato.

Sulla base delle risultanze della perizia medico-legale e delle altre voci che concorrono a determinare il calcolo dell’indennizzo (età del danneggiato, numero dei giorni di malattia risultanti da certificazione medica e il danno morale) verrà individuato l’importo del risarcimento da parte della Compagnia Assicuratrice.


Per rimanere sempre aggiornato vai alla nostra pagina: News & Aggiornamenti

26 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti
bottom of page