top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Risarcimento troppo basso dall’assicurazione? Ecco come contestarlo e ottenere di più

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 17 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 set

Hai ricevuto un risarcimento troppo basso dall’assicurazione dopo un incidente o un infortunio? Scopri come contestare l’offerta, rifiutare una proposta insufficiente e ottenere un indennizzo equo con l’aiuto di esperti.

Quando il risarcimento dell’assicurazione è troppo basso

Quando il risarcimento dell’assicurazione è troppo basso

Ricevere una proposta di indennizzo dopo un sinistro dovrebbe essere un sollievo.

Ma in molti casi la compagnia formula un’offerta assicurazione troppo bassa, che non copre le spese reali.

Ecco gli scenari più frequenti in cui l’assicurazione paga poco rispetto ai danni subiti:

  • Riparazione o sostituzione auto: l’importo offerto non copre i costi effettivi.

  • Spese mediche e riabilitative: rimborsate solo in minima parte.

  • Invalidità permanente: cifre troppo basse rispetto al danno subito.

  • Danno biologico: peggioramento della qualità di vita liquidato in modo inadeguato.

  • Costi accessori (soccorso stradale, IPT, auto sostitutiva): spesso ignorati.

👉 In sintesi: se ritieni che il risarcimento sia troppo basso, non accettare subito.


Tabella comparativa: offerta assicurativa vs risarcimento equo

Voce di danno

Offerta media assicurazione

Risarcimento realistico con contestazione

Riparazione veicolo

€ 3.500

€ 5.500 – € 6.000

Spese mediche post-incidente

€ 1.000

€ 2.500 – € 4.000

Danno biologico temporaneo

€ 1.500

€ 3.000 – € 5.000

Invalidità permanente (10%)

€ 8.000

€ 12.000 – € 18.000

Spese accessorie (soccorso, IPT, auto sostitutiva)

spesso escluse

€ 500 – € 1.200

💡 Contestare un risarcimento auto troppo basso può portare anche al 100% in più rispetto alla prima proposta.


Cosa fare prima di rifiutare la proposta dell’assicurazione

Prima di rifiutare l’offerta, segui questi step:

  1. Analizza la polizza: controlla massimali, franchigie e condizioni contrattuali.

  2. Raccogli prove e documenti: preventivi, referti medici, fatture e foto.

  3. Chiedi il dettaglio della stima fatta dalla compagnia.

  4. Ottieni una perizia medico-legale indipendente se ci sono lesioni.

  5. Affidati a un consulente esperto in infortunistica per capire come aumentare il risarcimento assicurazione.


Come contestare un risarcimento troppo basso

Se la cifra proposta è insufficiente, ecco come procedere:

  • Invia un rifiuto formale tramite raccomandata A/R o PEC entro 30–60 giorni.

  • Spiega in modo dettagliato perché l’importo è incongruo.

  • Richiedi una nuova offerta congrua entro un termine ragionevole.

  • Allega documenti, preventivi e perizie indipendenti.

  • Dimostra disponibilità alla trattativa, ma non accettare una proposta assicurativa al ribasso.


👉 Contestare un risarcimento troppo basso è la strada migliore per ottenere un indennizzo più giusto.


Cosa succede dopo il rifiuto

Dopo aver rifiutato l’offerta, la compagnia può:

  • Presentare una nuova proposta di risarcimento, più alta della precedente.

  • Opporsi a ulteriori indennizzi: in questo caso sarà necessario avviare una trattativa stragiudiziale, mediazione civile o, come ultima opzione, una causa in tribunale.


Spesso, già nella fase di contestazione risarcimento auto, le assicurazioni preferiscono adeguare l’importo piuttosto che affrontare un contenzioso.


FAQ – Domande frequenti sul risarcimento troppo basso

1. Posso rifiutare la prima offerta dell’assicurazione?

Sì, è un tuo diritto contestare un’offerta troppo bassa e chiedere un indennizzo più equo.

2. Quanto tempo ho per rifiutare un risarcimento troppo basso?

In genere 30–60 giorni, ma verifica sempre i termini indicati nella proposta.

3. È possibile aumentare il risarcimento assicurazione senza andare in tribunale?

Sì, spesso basta una contestazione ben documentata per ottenere una proposta più alta.

4. Cosa succede se firmo subito la quietanza liberatoria?

Non potrai più chiedere integrazioni: per questo è meglio valutare prima se l’offerta è adeguata.

5. Di quanto può aumentare un risarcimento contestato?

Dal 30% fino al 100% in più, soprattutto in caso di danno biologico o invalidità permanente.


Conclusione

Un risarcimento troppo basso non va mai accettato senza verifiche.

Se l’assicurazione paga poco, puoi contestare l’offerta e ottenere un indennizzo più equo.

👉 Se hai ricevuto una proposta insoddisfacente, contatta Infortunistica Consulting per una consulenza gratuita: ti aiutiamo a capire se puoi ottenere di più e come farlo, passo dopo passo.

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page