Tabelle liquidazioni danni: come si calcola il risarcimento nel 2025
- Bozzolan Alessandro
- 2 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Le tabelle liquidazioni danni sono lo strumento ufficiale utilizzato in Italia dai tribunali per calcolare l’importo del risarcimento danni da incidente o infortunio.
Stabiliscono criteri chiari e uniformi per quantificare il danno biologico, morale e patrimoniale, garantendo maggiore equità e trasparenza.

Cosa sono le tabelle liquidazioni danni?
Le tabelle liquidazioni danni sono griglie di calcolo elaborate dal Tribunale di Milano e utilizzate come riferimento nazionale.
Servono per stabilire l’importo economico dovuto alla vittima in base a:
età del danneggiato,
giorni di inabilità temporanea,
percentuale di invalidità permanente,
sofferenza morale e qualità della vita compromessa,
spese mediche e perdita di reddito.
👉 Grazie alle tabelle, il calcolo del risarcimento diventa più chiaro e uniforme, evitando valutazioni arbitrarie.
Perché sono fondamentali le tabelle liquidazioni danni?
Le tabelle liquidazione danni permettono di:
assicurare equità tra casi simili,
fornire un parametro oggettivo al giudice,
dare al danneggiato un punto di riferimento chiaro,
contrastare eventuali offerte al ribasso delle assicurazioni.
Tipologie di danni risarciti con le tabelle liquidazioni danni
Le tabelle vengono applicate per diverse categorie di danno:
Danno biologico permanente → invalidità che incide stabilmente sulla salute.
Danno biologico temporaneo → giorni di inabilità totale o parziale.
Danno morale → sofferenza interiore e peggioramento della vita quotidiana.
Danno patrimoniale → spese sanitarie, riabilitazione e perdita di guadagno.
Tabella comparativa: danno biologico permanente e temporaneo
Tipologia di danno | Calcolo con tabelle liquidazione danni | Esempio pratico |
Danno biologico permanente | Invalidità × età × valore economico | Un 30enne con 10% invalidità riceve più di un 60enne |
Danno biologico temporaneo | Giorni di inabilità × valore giornaliero | 30 giorni di inabilità totale hanno un risarcimento superiore rispetto a 30 giorni parziali |
Chi elabora le tabelle liquidazioni danni?
Il Tribunale di Milano è il principale riferimento in Italia.
Le sue tabelle vengono considerate lo standard per la liquidazione dei danni, anche se ogni tribunale può adottare criteri leggermente diversi.
FAQ – Tabelle liquidazione danni
1. Le tabelle liquidazione danni sono obbligatorie?
Non esiste un obbligo unico, ma le tabelle di Milano sono lo standard più utilizzato in Italia.
2. Le assicurazioni applicano sempre le tabelle?
Non sempre: spesso offrono importi inferiori. È essenziale conoscere i propri diritti per contestare.
3. Si usano solo per incidenti stradali?
No, valgono anche per infortuni sul lavoro, responsabilità medica e danni civili.
4. Come si calcola la percentuale di invalidità?
Viene determinata da un medico legale sulla base della gravità delle lesioni.
5. Posso contestare un risarcimento calcolato male?
Sì, con l’assistenza di un esperto puoi richiedere la corretta applicazione delle tabelle liquidazione danni.
Conclusioni
Le tabelle liquidazioni danni rappresentano lo strumento più importante per calcolare correttamente il risarcimento dopo un incidente o un infortunio.
Sono il punto di riferimento per garantire equità e trasparenza, ma richiedono competenze tecniche e legali per essere applicate nel modo giusto.
📞 Con Infortunistica Consulting hai al tuo fianco consulenti esperti che ti guideranno passo dopo passo nell’applicazione delle tabelle e nella gestione della pratica, fino a ottenere il giusto risarcimento.

Per rimanere aggiornato vai alla nostra pagina: