top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Novità Legge 104: cosa cambia nel 2025 e come impatta sulle famiglie

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 4 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Novità Legge 104: nuovi criteri per il riconoscimento della disabilità e più tutele per famiglie e lavoratori. Leggi cosa cambia.

Novità Legge 104: cosa cambia nel 2025

Le novità della Legge 104 portano importanti cambiamenti per le persone con disabilità e le loro famiglie. Il Governo ha approvato un Decreto Legislativo che introduce una nuova definizione di disabilità, criteri aggiornati per la valutazione e nuove misure per garantire un maggiore livello di inclusione e autodeterminazione.


Novità legge 104: cosa cambia nel 2025?

il nuovo decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 aprile, rivede profondamente alcuni aspetti della Legge 104/1992, con l'obiettivo di allineare la normativa italiana agli standard internazionali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tra i principali cambiamenti troviamo:

  • Nuova definizione di disabilità: non più solo una condizione medica, ma un risultato dell'interazione tra una persona e le barriere ambientali e sociali che ne limitano la partecipazione.

  • Valutazione multidimensionale della disabilità: dal 1 gennaio 2025, il procedimento di riconoscimento della disabilità verrà adeguato ai parametri icd dell'oms.

  • Gestione centralizzata da parte dell’INPS: a partire dal 2026, l'INPS assumerà la gestione unitaria delle procedure di invalidità civile, cecità civile e sordo cecità, garantendo un processo più uniforme e rapido.

  • Progetto di vita personalizzato: ogni persona con disabilità avrà un piano su misura per favorire la propria autonomia e inclusione sociale.


Valutazione unificata e nuovi livelli essenziali di prestazione (lep)

Una delle novità legge 104 più rilevanti introdotte dalla riforma riguarda l’istituzione dei livelli essenziali di prestazione (lep) per la disabilità, che ogni regione dovrà garantire in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Questo cambiamento mira a eliminare le disparità territoriali nell’accesso ai servizi per le persone con disabilità.

Per monitorare e attuare questa transizione, verrà creata una cabina di regia presso la presidenza del consiglio dei ministri, che avrà il compito di:

  • valutare i livelli attuali di prestazione nelle diverse regioni.

  • definire le linee guida per uniformare le prestazioni sanitarie, assistenziali e previdenziali.

  • garantire il coordinamento nazionale per agevolazioni e sussidi.


Novità legge 104: cosa cambia per le famiglie e i lavoratori?

Le modifiche alla legge 104 avranno un impatto significativo anche su chi assiste una persona con disabilità.

Tra i punti chiave:

  • maggiore tutela per caregiver e familiari grazie a una regolamentazione più chiara dei benefici assistenziali.

  • processo di riconoscimento dell’invalidità più veloce e trasparente, evitando lunghe attese burocratiche.

  • più inclusione lavorativa grazie all’introduzione dell’accomodamento ragionevole, un principio che obbliga i datori di lavoro a rendere l’ambiente lavorativo più accessibile.


Come rimanere aggiornati sulla novità legge 104?

Se sei una persona con disabilità o un familiare, è fondamentale rimanere informati su come queste novità legge 104 potrebbero influenzare i tuoi diritti e benefici.

Per aggiornamenti e consulenze personalizzate, visita il nostro sito infortunistica consulting, dove troverai notizie sempre aggiornate e il supporto di esperti nel settore.

Hai bisogno di assistenza per far valere i tuoi diritti? 



Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page