
Se si rimane coinvolti in un incidente stradale è bene recarsi subito al pronto soccorso per ottenere il risarcimento delle lesioni subite ed il rimborso delle spese sostenute per curarsi.
Tutti sanno che le auto devono essere assicurate (RCA) , e che, in caso di incidente stradale, è l’assicurazione dell’auto responsabile a farsi carico del risarcimento per i danni subiti da terzi e per le lesioni riportate dalle persone coinvolte.
Ma in presenza di lesioni, anche se lievi, è necessario recarsi al Pronto Soccorso per poter procedere con le richieste dei risarcimenti spettanti.
Alcuni postumi (colpi di frusta, distorsioni, distrazioni ecc ) non si manifestano subito “a caldo” ma dopo un po’ di tempo, a maggior ragione è necessario recarsi presso il Pronto Soccorso più vicino entro le 24/48 ore dal sinistro al fine di dimostrare che il danno è la diretta conseguenza dell’incidente.
Il verbale redatto dal medico del P.S. oltre ad indicare una prognosi di guarigione attesta il nesso causale tra l'evento lesivo e la lesione riportata.
Recarsi dal proprio medico curante per manifestare la propria sofferenza potrebbe non essere considerato attendibile dalla compagnia che deve risarcirvi.
Altro caso sospetto, in caso di richiesta di risarcimento danni per le lesioni, reso noto dalle società operanti nel settore dell'Infortunistica Stradale, è il recarsi presso il P.S. dopo molti giorni dalla data del sinistro, in quanto la sofferenza potrebbe essere imputata ad altri infortuni avvenuti dopo l'incidente stradale.
In ambito di infortunistica stradale spetta infatti al danneggiato fornire la prova che le lesioni sono direttamente causate dal sinistro, per tanto si deve esibire un certificato di prognosi accertata il prima possibile.
Ricapitolando, è importante recarsi al Pronto Soccorso dell’Ospedale più vicino tramite ambulanza nei casi più gravi o con un mezzo proprio.
Una volta fatti tutti gli accertamenti del caso, il medico deve redigere in modo dettagliato il referto o certificato medico relativo ai danni fisici riscontrati attestando la compatibilità delle lesioni col vostro incidente.
Il danno alla persona dipende, ovviamente, dalla gravità delle lesioni subite.