top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Incidente Mortale, diritti e tempistiche per il risarcimento dei parenti

Aggiornamento: 17 dic 2024

Chi ha diritto di essere risarcito in un incidente stradale Mortale?

Quali tempistiche deve rispettare l'assicurazione in caso di incidente stradale Mortale?

L’assicurazione deve risarcire chiunque è legato da un solido e duraturo legame affettivo, anche se non familiare convivente.

Incidente Mortale

Cosa succede in caso di incidente stradale mortale?

Il tema non è soltanto delicato e giuridicamente complesso, ma anche molto triste.

Spesso si crede che il risarcimento conseguente al sinistro stradale mortale debba essere riconosciuto solo agli eredi della vittima: figli e coniuge o, in loro assenza, i genitori.

Si tratta però di una concezione antica e ormai superata spiegano gli specialisti in infortunistica stradale.


La giurisprudenza ha infatti esteso il diritto a ottenere l’indennizzo anche ai familiari o ai partner non conviventi, purché legati da un rapporto affettivo molto forte e stabile, tale da far presumere che la morte prematura del parente abbia per loro comportato una profonda sofferenza morale.

Si chiama «danno da perdita parentale», un nome che forse dice poco a chi non è avvocato, ma che esprime il concetto in modo semplice e diretto:

Chi perde un parente per un sinistro stradale deve ottenere dall’assicurazione un congruo risarcimento del danno morale se dimostra un “vissuto” intenso con la vittima.

Una recente sentenza della Cassazione interviene sul tema.

La sentenza è molto chiara e lineare: così facendo finisce per essere un vero e proprio vademecum per comprendere quando è possibile ottenere il risarcimento per la morte di un familiare da incidente stradale.


Risarcimento al fidanzato o partner anche se non convivente:

La Cassazione è andata oltre riconoscendo il diritto al risarcimento del danno da perdita parentale anche a chi non ha un legame di sangue con la vittima, oltre al fatto di non essere convivente.

È il caso dei fidanzati che magari hanno in serbo di sposarsi a breve.

Naturalmente, per essere risarcito, il partner o il fidanzato del danneggiato deve provare non solo l’esistenza di un rapporto affettivo che lo legava alla vittima, ma anche una relazione stabile tra i due, continua nel tempo e non occasionale al momento del sinistro.


Non è necessaria la coabitazione per avere i danni:

Il fidanzamento, anche senza convivenza al momento dell’incidente, deve essere tuttavia finalizzato a formare una famiglia.

Famiglia non necessariamente basata sul matrimonio, ma comunque indirizzata a una relazione stabile.


Infortunistica Consulting è al tuo fianco per fornirti informazioni e assistenza in ogni caso specifico.

Contattaci per una consulenza, è sempre gratuita!


Telefono: 0425.1902188

numero verde incidente

Per rimanere sempre aggiornato visita la nostra sezione:


Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page