top of page

Guida in stato di ebbrezza: dopo quanto tempo si smaltisce l’alcol?

Aggiornamento: 30 nov 2021

Stabilire dopo quanto tempo si smaltisce l’alcol non è cosa semplice perché può variare da soggetto a soggetto. Ecco però alcune considerazioni che potranno tornarti utili.

Se hai bevuto da poco tempo, prima di metterti alla guida, devi comprendere se il valore di alcol nel sangue è superiore alla soglia consentita, pena un procedimento penale e la sospensione della patente.

Per fare questo esistono diversi misuratori.

Procedere però per via empirica richiede innanzitutto la conoscenza di alcune variabili come la quantità di alcol ingerita e il tempo trascorso da tale azione.

Andiamo con ordine:


La tolleranza di alcol di una persona.

Non si può stabilire con certezza il livello di tolleranza all’alcol.

Esso varia su base individuale a seconda della quantità di alcol assorbita nel sangue, che è direttamente proporzionale alla concentrazione contenuta nell’aria espirata.

Altre variabili che influiscono sulla capacità di assorbimento dell’alcol sono:

peso; età; sesso; quantità di cibo assunta; tempo intercorso dall’assunzione (la curva di assorbimento ed eliminazione, curva di Widmark, raggiunge la massima concentrazione tra la mezz’ora e le due ore dall’assunzione); stato di salute generale; affaticamento, stress e stanchezza generalizzata; associazione con psicofarmaci e sostanze psicoattive; abitudine alcolica; temperatura esterna; quantitativo di enzimi nell’organismo in grado di neutralizzare gli effetti dell’alcol.


Come si stabilisce se sei in grado di guidare?

Gli effetti sul sistema nervoso centrale dell’individuo non sono determinati dalla quantità di alcol ingerita, ma da quella che viene assorbita nel sangue.

Dalle analisi di campioni si evince che il tasso di g/l produce i seguenti effetti:

  1. da 0,2 a 0,5 gr/l: tendenza a guidare in modo rischioso e lieve alterazione psicomotoria e psicosensoriale.

  2. da 0,6 a 0,9 gr/l: compaiono errori di guida, dilatazione dei tempi medi di reazione, di regolare la velocità, di valutare le distanze e le manovre di guida;

  3. da 1,0 a 1,5 gr/l: netto peggioramento dei tempi di reazione e della capacità di attenzione; inabilità a valutare le distanze e i tempi;

  4. da 1,5 a 2 gr/l: sonnolenza, attimi di assenza dall’attenzione alla guida;

  5. da 2 a 3 gr/l: incapacità di avviare e guidare veicoli;

  6. da 3 a 4 gr/l: incoordinazione motoria;

  7. oltre 4 gr/l: perdita di coscienza.


Come si stabilisce se una persona è ubriaca?

La polizia accerta il livello di alcol nel sangue tramite la strumentazione detta etilometro.

In assenza di essa può procedere sulla base di due elementi:

  1. Sintomi del soggetto: alito fortemente vinoso, linguaggio sconnesso, difficoltà di espressione verbale e di coordinamento motorio, tono di voce immotivatamente alto, eccessiva loquacità, forte euforia, stato confusionale, eccessiva sudorazione, andatura barcollante, respirazione affannosa;

  2. Condotta di guida quali: andatura a zigzag, ingiustificati e improvvisi scarti laterali, utilizzazione dei dispositivi luminosi senza necessità, imprudenze varie anche con tono di sfida verso gli agenti del traffico, reazioni inconsulte e scoordinate all’intimazione dell’alt, ecc.


Sanzioni per guida in stato di ebbrezza.

Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza sono diverse a seconda del grado di intensità di tasso alcolemico accertato, cui corrispondono 3 livelli sanzionatori differenti:

  1. Lieve: da 0,51 a 0,8 g/l, punito come illecito amministrativo con la sanzione pecuniaria da 543 a 2.170 euro. All’accertamento della violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;

  2. Intermedia: da 0,81 a 1,5 g/l, punito con l’arresto fino a 6 mesi e l’ammenda da 800 a 3.200 euro. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;

  3. Grave: oltre 1,51 g/l, punito con l’arresto da 6 mesi a 1 anno e l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata.


Per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Codice della strada vai alla nostra pagina: News & Aggiornamenti


Post recenti

Mostra tutti
bottom of page