top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Dichiarazioni al Pronto Soccorso: cosa dire dopo un infortunio per tutelare i tuoi diritti

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 29 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Scopri cosa dichiarare al Pronto Soccorso dopo un infortunio. Consigli pratici e rischi legali legati alle dichiarazioni rese ai medici.

Dichiarazioni al Pronto Soccorso

Le dichiarazioni al Pronto Soccorso che rendi dopo un infortunio sono fondamentali. Fornire informazioni corrette ai sanitari non solo aiuta a ricevere cure adeguate, ma può avere un impatto determinante anche sul piano legale e risarcitorio.

Un recente intervento della Corte di Cassazione (Sezione V Penale, sentenza n. 7397/2025) ha fatto chiarezza su come le dichiarazioni rese al personale medico vengono trattate e su quali rischi si incorre in caso di falsità.


Il valore delle dichiarazioni al Pronto Soccorso

Il referto del Pronto Soccorso è un atto pubblico che certifica la presenza delle lesioni. Tuttavia, il medico non certifica la verità della dinamica raccontata dal paziente: il suo compito è limitato a constatare le condizioni cliniche.

Pertanto, la Corte ha stabilito che dichiarazioni al Pronto Soccorso non veritiere circa l’origine del trauma non costituiscono reato se non influenzano la diagnosi o la prognosi medica.

Se invece il paziente simula malattie o altera sintomi al punto da falsare la diagnosi, può configurarsi il reato di falso ideologico per induzione.


L'importanza di rendere dichiarazioni corrette

Quando si è coinvolti in un infortunio, le dichiarazioni al Pronto Soccorso devono essere precise e veritiere.

Questo è importante per:

  • Ricevere cure adeguate.

  • Preservare il diritto al risarcimento.

  • Evitare conseguenze penali.

Un racconto non accurato potrebbe essere usato contro di te in una pratica assicurativa o in un contenzioso legale.


Domande frequenti sulle dichiarazioni al Pronto Soccorso

1. Cosa rischio se do dichiarazioni false al Pronto Soccorso?

Se la falsa dichiarazione porta a una diagnosi clinica errata, rischi una denuncia per falso ideologico. Se invece la falsità riguarda solo la dinamica dell’incidente e non influenza la diagnosi, non si configura alcun reato.

2. Il referto del Pronto Soccorso prova come è avvenuto l’incidente?

No, il referto certifica solo le lesioni riscontrate, non la veridicità dei fatti raccontati dal paziente.

3. È possibile modificare le dichiarazioni rese al Pronto Soccorso?

Sì, è possibile chiedere di integrare o correggere la propria dichiarazione se resa in condizioni di stress o confusione, agendo il prima possibile.

4. Come tutelarsi dopo un infortunio?

È importante raccontare i fatti con precisione e, se necessario, farsi assistere da professionisti esperti in gestione di sinistri e pratiche risarcitorie.


Mini FAQ: tutto quello che devi sapere sulle dichiarazioni al Pronto Soccorso

  1. Cosa dichiarare al Pronto Soccorso?

    Bisogna riferire esattamente la dinamica dell'incidente e descrivere i sintomi avvertiti senza alterazioni o omissioni.

  2. Le dichiarazioni al Pronto Soccorso sono vincolanti?

    Non sono vincolanti per il medico ai fini della diagnosi clinica, ma possono influenzare pratiche assicurative e procedimenti giudiziari.

  3. Devo parlare subito con una persona specializzata in infortunistica?

    Sì, specialmente se l’infortunio potrebbe avere rilevanza assicurativa o legale. Un’assistenza tempestiva tutela i tuoi diritti.

  4. Posso essere penalizzato se dimentico dettagli al Pronto Soccorso?

    In generale no, ma omissioni rilevanti o incongruenze successive possono complicare la gestione del risarcimento.


Perché affidarti a Infortunistica Consulting

Un errore nelle dichiarazioni al Pronto Soccorso può compromettere il tuo diritto al risarcimento o causare problemi legali.

Infortunistica Consulting è al tuo fianco per aiutarti a gestire correttamente tutta la procedura, garantendoti assistenza qualificata e personalizzata.

Contattaci subito per una consulenza gratuita: la verità è il primo passo verso la tutela dei tuoi diritti, cerca l'agenzia più vicina cliccando <<QUI>>


Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page