Danno biologico da incidente stradale, tutto quello che devi sapere per ottenere il massimo risarcimento
- Bozzolan Alessandro 
- 22 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Scopri cos'è il danno biologico da incidente stradale, come viene calcolato e quali passi seguire per ottenere un risarcimento equo.

Gli incidenti stradali possono avere conseguenze gravi non solo dal punto di vista materiale, ma anche fisico e psicologico. Il danno biologico da incidente stradale rappresenta la lesione all'integrità psicofisica della persona, che incide negativamente sulla qualità della vita. Comprendere come calcolarlo e quali passi seguire per ottenere il giusto risarcimento è essenziale per tutelare i propri diritti.
Cos'è il danno biologico da incidente stradale?
Il danno biologico si riferisce alla compromissione dell'integrità fisica o psichica di una persona, valutata indipendentemente dalla capacità di produrre reddito. Può derivare da vari eventi, come:
Nel caso di un incidente stradale, il danno biologico è risarcibile in base alla sua gravità e viene valutato attraverso una perizia medico-legale.
Come si calcola il danno biologico da incidente stradale?
Il calcolo del danno biologico varia in base al livello di invalidità permanente:
- Lesioni micropermanenti: per invalidità permanente inferiore al 9%, si applicano le tabelle previste dall'art. 139 del Codice delle Assicurazioni (DLGS 209-2005). 
- Lesioni macropermanenti: per invalidità superiore al 9%, si utilizzano le tabelle del Tribunale di Milano, considerate un riferimento standard per la valutazione dei danni in Italia. 
La perizia medico-legale è fondamentale per stabilire:
- La natura e l'entità del danno; 
- La percentuale di invalidità permanente; 
- L'eventuale inabilità temporanea. 
Tabella incidenti stradali con feriti
Ecco una tabella che riporta le percentuali degli incidenti stradali con feriti lievi e gravi in Italia nel 2023:
| Tipologia di Ferite | Numero di Feriti | Percentuale sul Totale dei Feriti | 
| Feriti Lievi | 202.171 | 90% | 
| Feriti Gravi | 22.463 | 10% | 
Questi dati evidenziano che la maggior parte dei feriti in incidenti stradali subisce lesioni di lieve entità, mentre una quota significativa, pari al 10%, riporta ferite gravi. È fondamentale promuovere comportamenti di guida sicuri e rispettare le norme stradali per ridurre sia il numero complessivo degli incidenti che la gravità delle lesioni riportate.
Cosa fare per ottenere il giusto risarcimento?
Ecco i passi principali da seguire per richiedere il risarcimento del danno biologico da incidente stradale:
- Affidarsi a un esperto di risarcimento danni: Rivolgersi a una struttura specializzata in infortunistica stradale è il primo passo per tutelare i propri diritti. Un professionista saprà gestire il caso e dialogare con le assicurazioni. 
- Richiedere una visita medico-legale: Il medico legale redigerà una perizia dettagliata, che rappresenta la base per quantificare il danno biologico. 
- Inviare la richiesta di risarcimento: La documentazione medica e la quantificazione del danno devono essere inoltrate alla compagnia assicurativa o al responsabile del danno. 
- Rivolgersi al giudice civile in caso di controversia: Se l'assicurazione non riconosce il risarcimento adeguato, è possibile intraprendere un'azione legale. 
Altri aspetti da considerare nel risarcimento del danno biologico
- Danno biologico temporaneo: Oltre al danno permanente, si può richiedere un risarcimento per il periodo di inabilità temporanea, ossia il tempo necessario per il recupero delle funzioni compromesse. 
- Danno morale: In alcuni casi, si può ottenere un risarcimento aggiuntivo per il dolore e la sofferenza patiti a seguito dell'incidente. 
Perché affidarsi a professionisti dell'infortunistica stradale?
Ottenere il giusto risarcimento per il danno biologico da incidente stradale può essere complesso senza il supporto di esperti. Un consulente specializzato saprà:
- Valutare correttamente il danno subito; 
- Gestire le trattative con le compagnie assicurative; 
- Seguire ogni aspetto legale, evitando lungaggini burocratiche. 
Risorse utili per approfondire:
Conclusione
Il danno biologico da incidente stradale è un aspetto delicato che richiede un'approfondita valutazione medico-legale e un'adeguata assistenza legale per garantire il giusto risarcimento. Se hai subito un incidente, non esitare a rivolgerti a professionisti esperti che possano supportarti nel percorso di tutela dei tuoi diritti e assicurarti un futuro più sereno clicca <QUA> e trova l'agenzia più vicina










