Auto potenti, velocità, alcol, assicurazioni: cosa può e cosa non può fare chi ha il permesso di guida da poco e le sanzioni previste.
Hai appena conseguito la patente ed i tuoi genitori vogliono che tu ti muova in maniera autonoma, senza dipendere dalla loro auto.
Per questo hanno pensato di aiutarti ad avere la tua macchina.
Loro saranno orientati su un modello, per così dire, «base», cioè un veicolo con cui tu possa «farti le ossa» ed acquisire esperienza al volante.
Tu, invece, vorresti già qualcosa di più spinto: hai atteso questo momento per anni e, ora che hai la patente in mano, vorresti già provare l’ebbrezza della velocità e fare bella figura con gli amici.
C’è un problema, però: i neopatentati hanno dei limiti imposti dalla legge, sia dal punto di vista dall’auto da guidare sia da quello della velocità a cui possono circolare.
Dovrai, quindi, portare pazienza. Ma per quanto tempo? Ci sono dei limiti per i neopatentati anche per quanto riguarda la loro condizione di «neofiti»? Quando smettono di essere tali e possono salire a bordo di qualsiasi macchina?
Il Codice della strada elenca questi ad altri limiti per i neopatentati.
Ad esempio, parla anche dell’assunzione di alcol prima di mettersi alla guida.
Pratica sconsigliata a chiunque ma ancor di più a chi ancora non ha dimestichezza con la guida. Per questo, come vedremo tra poco, la legge è particolarmente severa da questo punto di vista.
Altri «paletti» vengono messi dalle compagnie di assicurazione.
È più probabile che faccia un incidente (anche un banale tamponamento senza feriti) chi non ha maturato esperienza al volante anziché chi guida già da molto tempo.
Anche se, per carità, l’episodio spiacevole può capitare pure a Lewis Hamilton, nonostante i suoi 5 mondiali di Formula 1 vinti a velocità pazzesche.
Ecco perché, quando si intesta un’auto ad un neopatentato, le condizioni della polizza assicurativa sono più rigide e più penalizzanti rispetto a quella di chi ha la patente da diversi anni.
Infortunistica Consulting - Limiti per neopatentati: quando scadono? I limiti per i neopatentati variano da 1 a 3 anni a seconda della loro natura. Nel dettaglio: - per la guida di un’auto con un rapporto potenza/peso non superiore ai 55 kW per tonnellata e di potenzia inferiore ai 70 kW o ai 95 cavalli: 1 anno; - per i limiti di velocità e di tasso alcolico nel sangue: 3 anni.