La visita medico legale è essenziale per ottenere un risarcimento equo dopo un incidente. Scopri perché è importante e come funziona.

Quando si subisce un incidente stradale o un infortunio, la priorità è ovviamente la propria salute. Tuttavia, una volta ricevute le prime cure mediche, diventa essenziale valutare il danno subito per ottenere il risarcimento adeguato. In questo contesto, la visita medico legale riveste un ruolo fondamentale.
Cos’è la visita medico legale?
La visita medico legale è una valutazione effettuata da un medico legale indipendente, scelto direttamente dalla persona che ha subito il danno. Questo professionista ha il compito di esaminare le lesioni, stimare la loro gravità e stabilire l'entità del danno biologico, temporaneo o permanente, subito dalla vittima.
Perché la visita medico legale è così importante?
Molte persone credono che la valutazione fornita dai medici delle compagnie assicurative sia sufficiente per ottenere un equo risarcimento. In realtà, affidarsi esclusivamente alla perizia dell’assicurazione può portare a una sottostima del danno effettivamente subito.
Ecco perché la visita medico legale è determinante:
Tutela degli interessi della vittima
Il medico legale di parte lavora esclusivamente per il paziente e non per le compagnie assicurative, garantendo una valutazione oggettiva e imparziale del danno.
Corretta quantificazione del danno
Una perizia dettagliata e ben documentata consente di dimostrare con precisione l’entità delle lesioni, i tempi di guarigione e le eventuali conseguenze permanenti.
Contrasto alle valutazioni al ribasso delle assicurazioni
Le compagnie assicurative hanno tutto l’interesse a risarcire il minimo possibile. Avere una perizia medico-legale indipendente permette di negoziare il giusto indennizzo, basandosi su parametri medici concreti.
Maggiori possibilità di ottenere il risarcimento corretto
Nei casi più complessi, una perizia medico-legale ben strutturata può fare la differenza anche in sede giudiziaria, se si arriva a una contestazione legale con la compagnia assicurativa.
Quando fare la visita medico legale?
La visita medico legale dovrebbe essere effettuata il prima possibile, preferibilmente dopo la stabilizzazione del quadro clinico. Questo permette di documentare con precisione le lesioni iniziali e monitorare eventuali evoluzioni del danno nel tempo.
Come si svolge la visita medico legale?
Durante la visita, il medico legale:
Esamina la documentazione sanitaria (referti, radiografie, risonanze, cartelle cliniche);
Effettua una visita clinica per valutare le condizioni del paziente;
Stila una relazione medico-legale, che sarà poi utilizzata per la richiesta di risarcimento.
Domande frequenti sulla visita medico legale
Chi paga la visita medico legale?
La visita medico legale di parte è a carico della persona che la richiede, ma in molti casi il costo può essere incluso nel risarcimento ottenuto dall’assicurazione o dal responsabile dell’incidente.
Serve davvero una visita medico legale se ho già un certificato di pronto soccorso?
Sì, perché il certificato rilasciato dal pronto soccorso è solo un primo resoconto medico. La visita medico legale serve a quantificare il danno in modo più dettagliato e a fornire una perizia utile per il risarcimento.
Quanto tempo dura la visita medico legale?
La durata può variare, ma solitamente si aggira tra i 30 e i 60 minuti, a seconda della complessità delle lesioni e della documentazione da esaminare.
Cosa succede se l'assicurazione non accetta la perizia del mio medico legale?
In questo caso, si può procedere con una negoziazione assistita o, se necessario, con un’azione legale per ottenere il giusto risarcimento. Avere una perizia indipendente rafforza la propria posizione.
A chi rivolgersi per una visita medico legale?
Per ottenere una valutazione seria e attendibile, è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti. Infortunistica Consulting collabora con medici legali specializzati nella valutazione del danno, assicurando ai propri clienti una consulenza completa e mirata per ottenere il risarcimento che spetta loro di diritto.
Conclusioni
Affidarsi a una visita medico legale è un passo essenziale per difendere i propri diritti e ottenere il risarcimento adeguato.
In caso di incidente o un infortunio, non lasciare che l'assicurazione decida per te: fai valutare il tuo caso da un medico indipendente e tutelati nel miglior modo possibile.
Per una consulenza gratuita, cerca l'agenzia di Infortunistica più vicina a te e contattaci oggi stesso!