Fondo Garanzia Vittime Strada: scopri quando paga il risarcimento, cosa copre e come ottenere il massimo indennizzo. Contattaci ora!

Cos’è il fondo di garanzia per le vittime della strada?
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) è un organismo istituito per risarcire le vittime di incidenti causati da veicoli non assicurati o non identificati. Gestito dalla Consap, il Fondo copre danni materiali e personali quando il responsabile del sinistro non è noto o non può pagare.
⚠️ Molti risarcimenti offerti dal Fondo sono inferiori al dovuto. Per massimizzare l’indennizzo, affidati a Infortunistica Consulting, esperti in risarcimento danni stradali.
Quando il fondo di garanzia per le vittime della strada paga il risarcimento?
Il Fondo di Garanzia interviene nei seguenti casi:
1️⃣ Incidente con veicolo non identificato (auto pirata)
✔ Danni alle persone: sempre risarcibili.✔ Danni materiali: risarcibili solo se vi sono lesioni gravi (invalidità >9%).
📌 Esempio: Sei stato investito da un’auto che è fuggita? Se hai subito lesioni gravi, puoi ottenere un risarcimento per i danni materiali e personali.
2️⃣ Incidente con veicolo senza assicurazione
✔ Danni alle persone: sempre risarcibili.✔ Danni materiali: sempre risarcibili.
📌 Esempio: Un’auto non assicurata ti ha tamponato? Hai diritto al risarcimento completo.
3️⃣ Incidente con veicolo rubato o circolante illegalmente
✔ Danni alle persone: sempre risarcibili.✔ Danni materiali: sempre risarcibili.
📌 Esempio: Sei stato colpito da un’auto rubata? Il Fondo di Garanzia copre i tuoi danni.
4️⃣ Incidente con veicolo assicurato presso compagnia fallita
✔ Danni alle persone: sempre risarcibili.✔ Danni materiali: sempre risarcibili.
📌 Esempio: La compagnia assicurativa del responsabile è fallita? Il FGVS paga il tuo indennizzo.
Come ottenere il risarcimento dal fondo di garanzia?
Per presentare domanda di risarcimento al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, devi:
✅ 1. Verificare la compagnia assicurativa designata per la tua regione (consulta il sito Consap).
✅ 2. Inviare una richiesta di risarcimento con:
Dati personali e dinamica del sinistro.
Copia della denuncia alle autorità (se il veicolo non è identificato).
Referti medici e documentazione dei danni.
✅ 3. Attendere l’offerta di risarcimento della compagnia assicurativa designata.
Attenzione! Le offerte di risarcimento del Fondo sono spesso inferiori al dovuto. Prima di accettare, contatta i nostri esperti!
Il fondo di garanzia liquida sempre il giusto risarcimento?
🚨 No! Molti risarcimenti sono più bassi del dovuto!
Ecco i problemi più comuni:
❌ Difficoltà a dimostrare la responsabilità → Se il veicolo non è identificato, serve una solida prova del danno.
❌ Offerte economiche più basse rispetto ai danni reali → La compagnia designata cerca di risparmiare sul risarcimento.
❌ Tempi lunghi per ottenere il risarcimento → Senza assistenza, l’indennizzo può tardare mesi o anni.
❌ Rischio di perdere parte del risarcimento → Senza esperti, potresti accettare una somma inferiore a quella che ti spetta.
📌 Soluzione? Infortunistica Consulting è specializzata nell’ottenere il massimo risarcimento in tempi rapidi.
Come ottenere il massimo risarcimento dal fondo di garanzia?
👉 1. Assicurati di presentare tutta la documentazione necessaria per evitare ritardi.
👉 2. Non accettare la prima offerta del Fondo senza un'analisi di un esperto.
👉 3. Affidati a professionisti del risarcimento danni stradali per negoziare una cifra equa.
💡 Noi di Infortunistica Consulting ti aiutiamo a ottenere il massimo risarcimento, senza anticipi!
📞 Contattaci subito per una consulenza gratuita!
💻 Visita il nostro sito: www.infortunisticaconsulting.com
📧 Email: info@infortunisticaconsulting.com
📲 WhatsApp: 3248891685