top of page

Telefonate dei call center: il prefisso per riconoscerle


Entro Natale sarà operativo il numero per identificare le chiamate commerciali. Ecco qual è e quali sono le altre novità sulla tutela dei consumatori.

Che dovesse arrivare il prefisso dedicato alle telefonate commerciali era già noto perché previsto da una legge entrata in vigore nei primi mesi del 2018 . Ora, però, sappiamo quali sono i numeri che dovrai guardare sul display del tuo apparecchio per sapere se ti sta chiamando un call center o tua suocera e decidere, in entrambi i casi, di non rispondere. Quella del prefisso per riconoscere le telefonate dei call center non è l’unico strumento di cui dispone il consumatore per evitare le chiamate commerciali indesiderate ma è, sicuramente, il più immediato. Ora, chi fa le telefonate da un call center dovrà usare un prefisso per essere riconosciuto.

Telefonate dei call center: qual è il prefisso per riconoscerle? Segnati queste quattro cifre: 0844. Questo è il prefisso che permetterà di riconoscere le telefonate dei call center che ti propongono un nuovo abbonamento per il tuo telefono cellulare, per la connessione Internet a casa o per la pay-tv. Se ricevi la mitica chiamata all’ora di cena e guardi sul display del tuo telefono, potrai sapere se si tratta di un call center oppure di tuo figlio che ti avvisa che ha perso il treno e sta per arrivare con quello successivo. Se il numero in entrata inizia con 0844, sai che stai per rispondere ad una telefonata commerciale.

Se, invece, la telefonata ha scopo statistico e non commerciale , il numero dovrà riportare il prefisso 0843. Da questa regola resta escluso l’Istat, che avrà il suo numero particolare.

Telefonate dei call center: possono chiamare da un altro numero? Attenzione perché c’è l’inghippo. Le società di telefonia o di pay-tv possono incaricare di fare queste telefonate ad un call center esterno, il quale avrà la possibilità di utilizzare un numero che inizia per 0 (come quelli di rete fissa) oppure per 3, come i cellulari, sperando che il potenziale interlocutore ci caschi e risponda al telefono. La legge ha pensato anche a questo. Come?

La maggior parte delle persone, quando riceve una telefonata da un numero che non conosce, non risponde e, eventualmente, richiama dopo qualche minuto chiedendo chi è ed il motivo della telefonata. Con i call center questo non era possibile: non era possibile mettersi in contatto con uno di quei numeri utilizzati a scopo commerciale. Un po’ come le newsletter che si ricevono via e-mail alle quali non è possibile rispondere.

La novità consiste proprio in questo: nel dare la possibilità al cittadino di richiamare il numero apparso sul display ed al quale non ha risposto.

Telefonate dei call center: quando saranno riconoscibili? Le telefonate dei call center dovranno mostrare il prefisso 0844 entro Natale. Il Garante, infatti, ha dato 2 mesi di tempo alle società per adattarsi a quanto disposto dalla legge entrata in vigore a febbraio 2018.

8 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page