Il nuovo Codice della Strada 2021impone agli automobilisti di fare più attenzione ai pedoni, dando loro la precedenza anche quando sono in procinto di compiere l’attraversamento.

Il nuovo Codice della Strada (legge n. 156/2021) ha introdotto diverse novità che riguardano distrazioni alla guida (utilizzo di dispositivi elettronici), parcheggi, monopattini e pedoni. Proprio riguardo a questi ultimi arrivano norme per aumentare la sicurezza dei pedoni che attraversano la strada utilizzando le apposite strisce pedonali.
Strisce, come cambia la precedenza
Nello specifico, gli automobilisti, in virtù della modifica dell'art. 191 del Codice della Strada, dovranno prestare più attenzione e, in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, sono obbligati a dare la precedenza, rallentando o fermandosi, non solo ai pedoni che hanno iniziato l’attraversamento, ma anche a chi è in procinto di farlo.
La modifica è quindi sostanziale perché viene di fatto «anticipato» il momento in cui gli automobilisti devono prestare attenzione ai pedoni, dando loro la precedenza quando ad esempio svoltano per entrare in un'altra strada e su questa si trovano gli attraversamenti.
Più tutela per i pedoni
Il nuovo Codice della Strada punta quindi a tutelare gli utenti deboli della strada come i pedoni, che, soprattutto in città, devono quotidianamente fare i conti con automobilisti sempre più nevrotici e sempre meno inclini a prestare attenzione al rispetto delle regole. Questo quanto previsto dall’art. 191 comma 1 e riportato in Gazzetta ufficiale:
«Quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali o si trovano nelle loro immediate prossimità. I conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sull'attraversamento medesimo o si trovano nelle sue immediate prossimità, quando a essi non sia vietato il passaggio».
Le sanzioni
Chi trasgredisce rischia una multa da 167 a 665 euro.

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Codice della strada vai alla nostra pagina: News & Aggiornamenti