top of page

STOP A TUTTE LE RATE


Per accedere alle moratorie occorre richiamare il d.l. Cura Italia spiega Infortunistica Consulting. Ecco alcuni suggerimenti per accedere agli aiuti previsti a seguito della pandemia da #coronavirus. MUTUI: Per bloccarli fino al 30/09/2020 occorre che, nella richiesta, sia chiaramente scritto che la base della stessa è il dl n. 18 del 17 marzo 2020. Molte banche stanno utilizzano modelli vecchi, non vanno bene, poiché non fanno riferimento al dl sopracitato e quindi non creano il periodo di cosiddetta «franchigia».

Per i FINANZIAMENTI, è possibile chiedere inoltre la moratoria di 12 mesi prevista dall'accordo per il credito 2019 dell’ Abi. Questa moratoria alternativa interessa gli stessi finanziamenti a medio-lungo termine di cui sopra e rimarrà accessibile fino al 31 dicembre 2020, anche se è opportuno anticipare la richiesta almeno a giugno 2020, per consentire alla banca di valutarla in tempi congrui. RILANCIO DELL'IMPRESA L’impresa può inoltre chiedere, da subito, un finanziamento con garanzia gratuita da parte dello stato fino all’ 80% per impostare la ripartenza. In questo caso, la banca non può chiedere ipoteche. La valutazione per l’accesso alla garanzia del Fondo di garanzia viene effettuata esclusivamente sulla base delle informazioni economico-finanziarie riferite agli ultimi due bilanci chiusi e approvati. Se si tratta di imprese non soggette alla redazione del bilancio, la valutazione sarà fatta sulle due ultime dichiarazioni fiscali presentate. Se l’impresa è nata da meno di 5 anni, può accedere al micro-credito fino a 40 mila euro, chiedendo anche in questo caso una garanzia dell’80% al fondo di garanzia;

19 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page