Tra le agevolazioni previste dal decreto Cura Italia c’è la possibilità di chiedere la sospensione del mutuo, ovviamente spiega Infortunistica Consulting, rispettando certe condizioni .
Il beneficio consiste nello stop al pagamento di 18 rate ed interessa lavoratori dipendenti, collaboratori e titolari di partita Iva colpiti dalla crisi e riguarda i mutui per l’acquisto della prima casa per un valore massimo dell’immobile di 250 mila euro.
L’agevolazione durerà fino a dicembre 2020.
Il Fondo Gasparrini, che finanzierà questa agevolazione, pagherà alle banche il 50% degli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo di sospensione.
Significa che l’altra metà dovrà pagarla il mutuatario alla ripresa dei versamenti.
Sarà avvantaggiato chi ha un debito residuo scarso e sta già pagando più quota capitale che interessi.
Per quanto riguarda, invece, l’entrata in vigore, il ministero dell’Economia dovrà specificare le modalità di attuazione.
La domanda per accedere al beneficio va presentata in banca.
In attesa che il ministero renda noti ulteriori chiarimenti, in teoria bisognerà allegare questa documentazione:
lavoratori dipendenti: dichiarazione dell’azienda in cui si attesta la cassa integrazione o il licenziamento;
collaboratori: dichiarazione dell’azienda in cui si attesta che hanno perso il lavoro;
autonomi e liberi professionisti: autocertificazione in cui si attesta di avere subìto la riduzione di un terzo del fatturato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, facendo riferimento all'ultimo trimestre del 2019, a causa della chiusura o della riduzione dell’attività per le disposizioni legate all'emergenza coronavirus.
Non sarà la banca a decidere sulla sospensione del pagamento delle rate del mutuo ma la Consap, cioè la società pubblica che gestisce l’agevolazione.
La risposta arriverà entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Verranno sospesi gli interessi di mora al momento della richiesta, nel caso il mutuatario fosse ammesso al beneficio e fosse già in ritardo con il pagamento di qualche rata.
Se rientri nella casistica non esitare, contattaci per l'istruttoria della pratica inviando una mail al seguente indirizzo: info@infortunisticaconsulting.com