
Basta la carta d’identità elettronica.
Il ministero dell’Interno e l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato hanno spiegato oggi come utilizzarla. La pubblica amministrazione direttamente a casa. Chi possiede una carta d’identità elettronica 3.0 (Cie) avrà accesso da oggi, con un clic, senza muoversi dal proprio divano, a tutti i servizi digitali degli enti pubblici. Qualche esempio? I servizi previdenziali Inps per i lavoratori, o quelli anagrafici e sanitari offerti dagli enti locali. È un’altra delle mille modalità con le quali, in quest’emergenza di pandemia da Coronavirus, la tecnologia ci tende una mano spiega INFORTUNISTICA CONSULTING. Una gamma ancora più ampia di servizi online per evitare inutili uscite di casa, nell'ottica di un più efficace contrasto al virus. Proprio al fine di facilitare l’accesso da casa ai servizi pubblici, il ministero dell’Interno e l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato hanno divulgato le nuove modalità di identificazione ai servizi online attraverso la carta d’identità elettronica: l’utente potrà identificarsi attraverso “Entra con Cie”. Non è più necessario un dispositivo di lettura contactless collegato al computer. Basta il proprio smartphone con l’applicazione “Cie id”. Il servizio, già disponibile per il sistema operativo Android, sarà presto utilizzabile anche dai sistemi iOS.