
Sulla falsariga di quella degli aerei, la scatola nera delle auto è un dispositivo elettronico installato a bordo di un veicolo in grado di registrare o comunicare una serie di parametri legati sia al funzionamento del mezzo sia alla sua circolazione, spiegano i nostri specialisti di Infortunistica stradale.
Dovrebbe diventare obbligatoria sui veicoli a partire dal 2022, se l'accordo già raggiunto in sede europea (che prevede anche l'obbligo degli Adas) verrà approvato definitivamente.
Questi dispositivi sono formati da un radiotrasmettitore che opera sulla rete cellulare e che serve per lo scambio di dati a pacchetti (Gprs), un localizzatore Gps e un accelerometro più o meno evoluto a seconda dei modelli.
Il primo sensore serve per inviare i dati al server del gestore, il secondo per stabilire la posizione del veicolo e il terzo a registrare l’energia sviluppata in un incidente (misurata in g) dalla quale si può desumere la gravità dello stesso e a grandi linee le eventuali lesioni riportate dagli occupanti.
Vediamo ora le funzionalità della "scatola nera", per esempio, l’apparecchio può essere programmato per inviare automaticamente una chiamata di soccorso in caso d’incidente, comunicando ai soccorritori anche la posizione, oppure può funzionare come una sorta di guardiano del veicolo e avvisare la sorveglianza privata in caso di tentativo di furto.
I professionisti nell'abito del risarcimento danni danno un'altra interpretazione, in quanto la stragrande maggioranza delle scatole nere oggi circolanti in Italia sono legate a una polizza Rc auto e, quindi, vendute o fornite in comodato dalle assicurazioni, in alcuni casi sono il pre-requisito per accedere a sconti sul premio, in altri, concorrono a stabilire il profilo di rischio dell’assicurato e a formulare meglio il costo della polizza.
In altre parole, lo strumento, ha più la funzione di accertare le cause e le conseguenze degli incidenti stradali, in modo di poter gestire al meglio le richieste di risarcimento danni tenendo sotto controllo le liquidazioni dei sinistri.