top of page

Multe stradali: e se il prelievo diviene automatico?


Nel pignoramento del 730 previsto dal decreto fiscale in arrivo entrano anche le multe stradali: chi è a credito d’imposta dovrà per forza pagarle specifica Infortunistica Consulting....

Se fino ad oggi non hai pagato le multe perché tanto, per poche centinaia di euro, non temevi un pignoramento dell’Agente della Riscossione, sappi che da domani le cose potrebbero cambiare radicalmente. Questo perché, nel nuovo decreto fiscale che dovrebbe vedere la luce la prossima settimana, sarà necessario compensare i debiti per le multe stradali con i crediti che il contribuente ha nei confronti del Fisco. Si tratta di un procedimento automatico e obbligatorio e funzionerà così: chi ha una somma debitoria iscritta a ruolo, non rateizzata, non rottamata e su cui non ha presentato ricorso, ed ha maturato un credito d’imposta – ad esempio per spese mediche, ristrutturazioni, interessi mutuo prima casa, ecc. – si vedrà ridotto direttamente dall’Agenzia Entrate il suo credito per tutte le somme dovute, iscritte a ruolo e non ancora pagate. Tra cui, come vedremo subito, le multe stradali. Sarà una sorta di pignoramento del 730 o della dichiarazione precompilata dei redditi; secondo i conti della Ragioneria dello Stato, questo provvedimento dovrebbe garantire quasi mezzo milione di euro di entrate nelle casse erariali e così farà la sua parte nel contribuire alla nuova manovra finanziaria. Anche le multe stradali rientrano in questi provvedimenti in arrivo: la bozza del decreto fiscale prevede che dal 1 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate, prima di far partire la procedura di rimborso, verificherà se ci sono morosità pregresse verso l’Agente della riscossione per multe scadute, iscritte a ruolo e rimaste non pagate. In caso positivo, entra in gioco proprio l’Agenzia delle Entrate Riscossione (Ader) che notificherà una comunicazione ove si preannuncia che il rimborso verrà compensato, cioè tagliato della parte a debito. Il contribuente avrà 30 giorni per contestare, in contraddittorio con l’Ader, le circostanze.

Se otterrà ragione, il carico debitorio verrà sgravato aggiunge Infortunistica Consulting

8 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page