top of page

Lesioni Incidente Stradale

Mai sottovalutare i dolori, anche se lievi, emersi a seguito di un incidente stradale.


Lesioni di lieve entità

Partiamo dal principio, è assolutamente giusto mettere in evidenza ciò che la Suprema Corte sancisce:

"Il danno biologico, seppur di lieve entità, come una dolorosa contrattura muscolare, una volta dimostrato e se risponde ai criteri della medicina legale, può essere risarcito"

Quali sono i criteri di risarcibilità?

  • Aver subito un incidente ed esserti recato al Pronto soccorso entro 48 ore.

  • Affidarsi ad un consulente di Infortunistica per la gestione della posizione.

  • Effettuare un'analisi approfondita della sintomatologia, seppur di lieve entità.

  • Sottoporsi alle indicazioni terapiche e di indagine prescritte dai medici specialisti.

  • Sostenere le visite medico-legali.

  • Attendere l'offerta e la trattazione stragiudiziale del tuo consulente di fiducia.


Presenti uno o più di questi sintomi?

  • Dolori cervicali

  • Ronzii alle orecchie

  • Nausea

  • Giramenti di testa

  • Rigidità dei muscoli del collo e del dorso delle spalle

  • Limitati movimenti del collo

  • Mal di testa

  • Formicolio a mani e spalle


Come procedere?

Ora, accertati i criteri ed i sintomi, per ottenere il giusto rimborso, oggi più che mai è bene essere assistiti da un esperto di risarcimento danni.

Purtroppo dobbiamo riscontrare che, come sempre, alcune Compagnie di Assicurazione hanno voluto strumentalizzare la norma che tratta le lesioni di lieve entità, forzandone il vero significato e fino ad arrivare ad una interpretazione "di parte" che vorrebbe addirittura negare la risarcibilità del danno.

Tutto questo non fa certo un buon servizio agli assicurati che dovrebbero invece essere meglio informati dalle loro assicurazioni alle quali pagano premi di polizza che, al contrario, vanno sempre al rialzo.



Perché rivolgersi ad un'agenzia di Infortunistica

  • L'esperto di infortunistica stradale, attraverso le competenze acquisite nella materia specifica, è in grado di interpretare le normative vigenti in materia, massimizzando il valore del risarcimento nel rispetto delle tempistiche previste.

  • Il consulente di Infortunistica Stradale non è a carico del danneggiato, il compenso per l'attività svolta sarà sempre a carico della Compagnia di Assicurazione.




15 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page