Niente più controlli con l’alcoltest spiega Infortunistica Consulting , per evitare la diffusione del Coronavirus.
Nelle ultime ore, il Coronavirus si sta diffondendo in Italia ad una velocità impressionante. Cresce il bilancio delle vittime colpite dal Covid-19 nelle aree del focolaio, in particolare in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Il propagarsi del virus ha portato all’adozione di provvedimenti straordinari per limitare il contagio. Proprio ieri, il Governo ha adottato un decreto legge che contiene le misure urgenti sul contenimento e sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Numerose restrizioni per quanto riguarda gli spostamenti delle persone, la circolazione dei mezzi e l’organizzazione di manifestazioni e concorsi, ecc.
Il Coronavirus preoccupa la popolazione. Per limitarne la diffusione, la Polizia Stradale e le Forze dell’ordine hanno nuovi protocolli da seguire.
La notizia riguarda la sospensione degli accertamenti correlati ad alcoltest e la positività agli stupefacenti.
La Polizia Stradale e le altre Forze dell’ordine infiggeranno comunque sanzioni amministrative in presenza di «circostanze sintomatiche dell’esistenza dello stato di ebbrezza, desumibili in particolare dallo stato del soggetto e dalla condotta di guida» .
Il sospetto di guida in stato di ebbrezza può essere confermato da elementi come: l’alito vinoso, gli occhi rossi, il parlare in modo disconnesso, l’incapacità di stare in piedi o di camminare diritto, la perdita del senso di orientamento.