
RC AUTO, AL VIA I CONTRATTI DI BASE
Dal 2021 entra in vigore un’importante novità:
Le compagnie assicurative dovranno aderire al contratto di base, dunque offrire ai clienti un pacchetto assicurativo standard seguendo le linee guida ufficiali.
L'obbiettivo è quello di abbassare i costi offrendo la giusta tutela e garantendo le coperture essenziali.
CONTRATTO DI BASE RC AUTO
Se fino ad oggi le compagnie hanno avuto totale libertà nel soddisfare le esigenze di risparmio dei clienti, proponendo anche RC auto con garanzie molto ridotte senza dover rispettare alcuno standard di sicurezza, dal’1° gennaio 2021 troviamo una grande novità, la garanzia di un contratto base che impone delle garanzie minime ai clienti.
QUALI I PUNTI SALIENTI?
oggetto del contratto;
eventuale rivalsa;
ipotesi di esclusioni della copertura assicurativa;
eventuale limite della copertura di base al territorio di circolazione;
effetti su ipotesi di dichiarazioni false del cliente;
obbligo di comunicazione dell’aggravamento del rischio assicurativo;
condizioni del Bonus Malus;
scelta libera, in caso di sinistro, del carrozziere o dell’officina a cui rivolgersi.
QUALI LE ESCLUSIONI?
clausole dedicate alle modalità di liquidazione del danno;
specifiche relative ai risarcimenti particolari;
condizioni aggiuntive come furto e incendio, Kasko, infortunio del conducente, ecc.
QUALI I VANTAGGI PER I CLIENTI?
avranno chiaro e semplice il valore dell’offerta di base, che costituirà un punto di riferimento per valutare tutte le offerte che si discostano da esso,
saranno più tutelati, in quanto, le compagnie dovranno offrire contratti che coprono la responsabilità civile offrendo prodotti adeguati a uno standard specifico,
avranno la certezza della copertura, cioè che in caso di danni a terzi senza dolo le spese saranno coperte dalla compagnia assicurativa,
la polizza base abbatterà i costi di partenza delle RC auto e favorirà una più chiara e limpida concorrenza.