Infortunistica Consulting mette in evidenza le numerose criticità nel sistema di finanziamento dei privati attuato mediante la cosiddetta cessione del quinto dello stipendio. Criticità che vanno risolte con una limitazione alla facile erogazione dei prestiti ma anche con un abbattimento dei costi, a tutto favore dei fortunati che, con Infortunistica Consulting, potranno beneficiarne. La Banca d’Italia ha pubblicato gli Orientamenti di vigilanza sui prestiti contro cessione del quinto dello stipendio, con cui si forniscono agli intermediari e al mercato precisazioni applicative dei principi contenuti nella normativa al fine di contrastare condotte improprie e promuovere l’adozione di comportamenti corretti nei confronti della clientela. Le operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione costituiscono una forma di credito ai consumatori erogata da banche e società finanziarie e possono accedervi lavoratori dipendenti, pubblici e privati, e pensionati. Tale tipologia di finanziamento ha una durata massima di 10 anni e un importo non superiore alla quinta parte dello stipendio o della pensione netta mensile. Gli orientamenti di Bankitalia intendono colpire le condotte non pienamente conformi ovvero elusive del quadro normativo, indicando agli intermediari i presidi organizzativi da rafforzare e gli interventi correttivi e migliorativi necessari nonché i comportamenti più virtuosi verso i quali tendere, senza ricadute in termini di costo per la clientela.
Infortunistica Consulting per assicurare una maggiore tutela dei clienti attraverso la crescita della qualità delle relazioni e la riduzione del rischio ha accolto nel proprio organico 2 consulenti specializzati in materia. Vi invitiamo a fissare un appuntamento nei nostri uffici di Rovigo e Verona per avere le delucidazioni necessarie per accedere al credito mediante la cessione del quinto dello stipendio.
visita il nostro portale finanza: I.Consulting