top of page

RC Auto, come evitare l'aumento del premio assicurativo.



E' possibile bloccare la classe di merito per evitare l'aumento dell’assicurazione a seguito di un incidente stradale con colpa?

Si, vediamo come.


Le attuali classi di merito sono 18, un nuovo assicurato viene inserito di diritto alla classe numero 14 (salvo ricorrere alla legge Bersani), per tanto per arrivare alla classe più economica, la classe 1 appunto, impiegheremo almeno 14 anni.

A patto che la buona sorte ci assista, in caso contrario, se si ci rende cioè protagonisti di un sinistro con colpa pari o superiore al 51%, scatta l'aumento fino a 3 classi, dovuto a due classi di penalizzazione e alla mancata “promozione” che avviene in base ai ricalcoli effettuati ogni dieci mesi passati senza incidenti.



Ma, vediamo cosa fare per evitare l'aumento nonostante la responsabilità nel sinistro:


  • Evitare la denuncia del sinistro e risarcire in contanti la controparte:

Questa pratica è vietata dalla legge, la quale formalmente obbligherebbe ad informare l’assicurazione in merito ad ogni sinistro.

E' vero anche che se il sinistro è di lieve entità, come ad esempio un piccolo tamponamento o un piccolo urto durante la manovra di parcheggio questa è la pratica più veloce.

Qualora percorriate questa strada, fatevi sempre firmare una liberatoria in carta semplice dalla controparte, per tutelarvi nel caso in cui dopo aver ricevuto i contanti, intenda comunque fare la denuncia.


Facoltà del contraente di rimborsare l’importo liquidato dalla propria assicurazione:

è questa la procedura corretta per coloro che intendono risarcire di tasca propria il sinistro evitando così l'aumento.

Introdotta con le ultime riforme in campo assicurativo assieme al risarcimento diretto.

Da notare che la procedura è permessa solo nel caso in cui:

  1. Siano coinvolti solo 2 veicoli.

  2. La nostra polizza non preveda franchigia.

  3. Non vi siano solo danni a persone oppure cose esterne ai veicoli.

Per capire se sia conveniente o meno farlo, si deve innanzitutto chiedere l’importo della cifra risarcita e confrontarlo con l’aumento della polizza, non solo quello del rinnovo a venire, ma di tutti i rinnovi successivi fino al ritorno alla classe di merito precedente al sinistro.


  • Stipula di un contratto con “franchigia”

Inserire una franchigia significa assumersi da subito la responsabilità di risarcire di tasca propria i danni fino alla cifra stabilita nel contratto (solitamente di € 500). Questo, comporta una semplificazione della procedura precedentemente indicata.

Inoltre consente un risparmio sul premio della polizza.


  • Stipula della copertura “rischio protetto” o “bonus protetto”

Alcune compagnie stanno iniziando a proporre ai propri clienti questa copertura aggiuntiva. Prevede il non peggioramento della classe a seguito di un sinistro con colpa ed è valida solo per un sinistro l’anno, ma attenzione, riguarda sempre la sola Classe Interna e non la Classe Universale.


Rimani aggiornato, segui le nostre News:

https://www.infortunisticaconsulting.com/news

28 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page