
La Camera ha approvato i nuovi cambiamenti al Codice della Strada, ora spetta al Senato l'ultimo via libera, per poi entrare ufficialmente in vigore, presumibilmente entro la fine dell'anno 2020.
Quali saranno i principali cambiamenti?
Sono state apportate modifiche sia alle norme comportamentali del singolo, fosse questo in auto o bicicletta, sia a livello amministrativo, riguardando la sfera del mondo assicurativo e delle sanzioni in generale.
I punti salienti saranno infatti:
Comportamenti da tenere all'interno del veicolo,
Parcheggi,
Circolazione urbana, extraurbana e autostradale,
Ciclisti,
Multe e sanzioni,
Neopatentati,
Cosa posso o non posso fare se sono alla guida del veicolo?
Non potrò più fumare la sigaretta mentre guido,
Dovrò accertarmi che tutti i passeggeri indossino la cintura di sicurezza, o portino il casco regolarmente allacciato, infrazione punita con multa al conducente,
Non potrò usare il cellulare, il Tablet o qualsiasi altro dispositivo elettronico, pena multe fino a €1.700,00 con la sospensione della patente da 7 a 30 giorni, che salgono a 3 mesi in caso di recidiva.
Parcheggiare il veicolo: di cosa mi devo preoccupare?
Di non occupare gli spazi per la ricarica dei veicoli elettrici, pena una multa e decurtazione di 2 punti dalla mia patente,
Di non occupare gli spazi ROSA, dedicati alle donne in stato di gravidanza o alle donne con bambini di età inferiore ai 2 anni,
Se parcheggio negli spazi dei disabili o degli scivoli di passaggio a loro dedicati, incorro in sanzioni più alte,
Saranno resi gratuiti i parcheggi BLU per i disabili, provvisti di contrassegno.
Guidare su strada cosa è cambiato?
Le strade cittadine aprono le porte alla MICRO MOBILITA' ELETTRICA (hoverboard e monopattini)
Abolizione diurna dell'obbligo degli anabbaglianti al di fuori del centro abitato
Importante aumento delle sanzioni per circola col veicolo senza assicurazione
Saranno esenti dal pagamento del bollo i veicoli storici
La durata del foglio Rosa sarà estesa a 12 mesi
Non sarà più obbligatorio presentare "patente e libretto di circolazione", questi infatti saranno disponibili per la consultazione e per i controlli in via telematica.
Cosa è cambiato per i ciclisti?
I veicoli a motore dovranno superare il velocipede ad una distanza di almeno 1.5 metri,
Il casco sarà obbligatorio sotto i 12 anni di età,
I Comuni, laddove lo riterranno opportuno, potranno apporre strisce di arresto per i ciclisti, in prossimità di STOP e semafori,
I Comuni, laddove lo riterranno opportuno, potranno creare corsie preferenziali o addirittura strade ciclabili a doppio senso.
Multe e sanzioni quali nuove preoccupazioni?
Scan Captur, verrà introdotto l'uso di questa telecamera che permette di rilevare dalla targa del veicolo, in sosta o in movimento, se lo stesso è in regola con assicurazione revisione o denunce varie
Stop alle multe sotto al tergicristallo, verrà comunque notificata la multa quanto prima (anche a mezzo pec, laddove possibile) al proprietario del veicolo, con la possibilità di pagare subito senza aggiunta di spese
Stop alle multe a strascico
I Comuni potranno affidare agli ausiliari del traffico la possibilità di effettuare sanzioni, negli appositi parcheggi contrassegnati dalla strisce BLU
A coloro che viene respinta la contestazione di una multa, dovranno pagare un sovrapprezzo pari al 50% in più.
Ulteriori cautele per i Neopatentati?
Si, se hai la patente da meno di 3 anni non puoi superare i 100 Km/h in autostrada ed i 90 Km/h nelle strade extraurbane
Se hai la patente da meno di un anno non puoi guidare nessun veicolo con una potenza specifica, superiore a 55 kw/t.