top of page

Codice della strada 2021, ecco le novità.

Aggiornamento: 30 nov 2021

Con il sì del Senato il nuovo codice della strada 2021 è realtà: niente smartphone alla guida, monopattini anche fuori città e incentivi.

Quello del Codice della strada e della sua riforma è un tema che va avanti da anni, oggi finalmente arrivano modifiche di sostanza che da una parte vanno a colmare lacune importanti createsi negli anni (tutto ciò che riguarda smartphone e altri device elettronici vietati durante la guida) e formalizza gli incentivi per le auto elettriche.

Andiamo con ordine:


Incentivi:

Evaporati in un batter d’occhio gli incentivi auto vengono rifinanziati, con in aggiunta il bonus per l’acquisto di un’auto elettrica destinati a chi ha un isee infierire ai 30.000 euro.


Monopattini:

Grandi protagonisti del primo post lockdown, i monopattini elettrici, si sono trasformati da risorsa a problema.

Viene introdotto l'obbligo di installazione, a decorrere dal 1° luglio 2022 su tutti i nuovi modelli, di indicatori di direzione, luce bianca fissa anteriore e rossa posteriore.

Inoltre da mezz'ora prima del tramonto e in condizione di scarsa visibilità il conducente (obbligatoriamente maggiore di 14 anni) dovrà indossare un giubbotto catarinfrangente e, se minorenne, dovrà sempre circolare con adeguato casco.

Cala anche la velocità massima consentita, che passa da 25 a 20 km/h, 6 nelle aree pedonali.


Smartphone:

"Smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante".

Ecco come viene finalmente ampliata la parte relativa al divieto di utilizzo di device elettronici durante la guida, fino a ieri descritti unicamente come "apparecchi radiofonici". Un rimasuglio dell'epoca dei classici telefonini, quando tablet & co. non erano nemmeno un'idea.


Parcheggi e soste:

Altra conferma rispetto a quanto già anticipato a settembre:

  1. I Comuni potranno realizzare i cosiddetti stalli rosa, posti auto riservati a donne in gravidanza o genitori con figli minori di due anni.

  2. Le auto con tagliando disabili potranno parcheggiare grauitamente all'interno delle strisce blu.

  3. Le auto elettriche poi potranno sostare negli spazi di ricarica entro e non oltre l'ora successiva al termine della ricarica.


Guida senza documenti:

Con le modifiche al Codice della Strada la multa scende DA 42 EURO a 29,40 euro e non ci si dovrà più recare dalle forze dell'ordine, a patto che ( si legge nel testo) "l'esistenza e la validità della documentazione richiesta possano essere accertate tramite consultazione di banche di dati o archivi pubblici o gestiti da amministrazioni dello Stato accessibili da parte degli organi di polizia stradale, ad eccezione delle ipotesi in cui l'accesso a tali banche di dati o archivi pubblici non sia tecnicamente possibile al momento della contestazione".


Trasparenza sulle multe:

Il tema è da sempre molto caldo: quanto incassano comuni e province dalle multe?

Col nuovo Codice della Strada la legge obbliga a pubblicare, entro il 30 giugno, l'importo esatto incassato nell'anno precedente, con una distinta che indichi come quei soldi sono stati spesi.


Niente innalzamento dei limiti di velocità a 150 km/h:

Una scelta che da una parte segue anche quanto potrebbe accadere in Germania, dove buona parte degli automobilisti vorrebbe che anche sulle autobahn venga introdotto il limite dei 130, eliminando quindi i tratti dove si può viaggiare senza limiti di velocità.


Rimane nel cassetto anche il divieto di fumo alla guida:

Gli automobilisti col vizio potranno quindi accendersi la sigaretta senza incappare in multe, a patto che con loro non ci siano passeggeri minorenni o donne in gravidanza.


Per rimanere sempre aggiornato sulle novità del Codice della strada vai alla nostra pagina: News & Aggiornamenti




71 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page