top of page

Bonus benzina: tutto ciò che c’è da sapere

Ecco qui tutto ciò che c’è da sapere per ottenerlo e diverse informazioni utili.

Bonus benzina 2022: tutte le informazioni utili

Per far fronte all’aumento del costo del carburante, da giovedì 14 luglio 2022, è possibile richiedere il Bonus benzina.

Un bonus facente parte del decreto Energia che prevede tra i diversi interventi anche quest’ultimo.


A quanto ammonta il Bonus benzina?

Come specificato dall’Agenzia delle Entrate il bonus avrà un valore massimo uguale per tutte e tutti di 200 euro.

La quota è esente IRPEF per il lavoratore.


Chi può fare riceverlo?

Tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici dipendenti nel settore privato, coloro che non svolgono un’attività commerciale e i lavoratori autonomi con dipendenti.

Sono escluse e esclusi i lavoratori e lavoratrici del settore pubblico.


Come fare richiesta?

Non è necessario che il dipendente faccia richiesta, la scelta di erogare il bonus è nelle mani dei datori o datrici di lavoro che sceglieranno o meno di distribuirlo.

Il lavoratore può domandare all’azienda o al proprio sindacato se riceverà o meno l’aiuto. Inoltre il datore di lavoro potrebbe decidere di non erogarlo a tutti i dipendenti, oppure di erogarne solo una quota, come specifica la circolare, l’erogazione è ad personam.


Come usare il Bonus?

Il Bonus benzina verrà erogato sotto forma di buoni carburante che includono:

  1. benzina,

  2. gasolio,

  3. Gpl,

  4. metano,

  5. ricarica di veicoli elettrici.

Fino a quando sarà disponibile?

Il datore di lavoro avrà tempo fino al 12 gennaio 2023 per erogare i bonus.

La circolare “Bonus carburante – Articolo 2 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21”.

Per rimanere aggiornato vai alla nostra pagina:

News & Aggiornamenti









55 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page