top of page

Tutor non a norma: quando?


Il tutor non è “a norma” quando è privo del certificato di omologazione (rilasciato all’atto del primo collaudo ed una sola volta) e dell’attestato periodico di taratura. Con riferimento alla taratura dell’autovelox, la Cassazione ha detto che la multa è nulla se tale verifica di funzionalità (una sorta di check-up delle prestazioni della macchina) non avviene almeno una volta all’anno. Per i tutor utilizzati in autostrada, peraltro, tale verifica deve essere fatta all’interno di autodromi, con test di velocità sino a 220 km/h.

A stabilire l’obbligo di taratura periodica per tutti gli strumenti di controllo elettronico della velocità era stata, tre anni fa, la Corte Costituzionale. La questione era stata sollevata con riferimento agli autovelox, ma la Consulta ha dettato un principio di carattere più generale, estendendolo a tutte le apparecchiature in dotazione della polizia (esclusi solo i photored posti ai semafori). E la ragione è semplice: se è vero che anche una bilancia del mercato rionale viene, di tanto in tanto, tarata – poiché l’uso e gli spostamenti possono pregiudicare l’esatta pesatura – tanto più ciò deve valere per strumenti di precisione millimetrica come appunto tutor, autovelox e telelaser.

Risultato: il tutor non è a norma e la multa può essere annullata se l’amministrazione non esibisce il certificato di taratura annuale. Certificato che va prodotto al cittadino, qualora ne faccia richiesta presso gli uffici dell’organo accertatore, oppure dinanzi al giudice nel caso in cui venga sollevata l’impugnazione della contravvenzione stradale.

La Corte, in merito, non ha dubbi: non basta l’attestazione fatta dai verbalizzanti, all’interno del verbale stesso, circa la corretta funzionalità dell’apparecchio. È vero che si tratta pur sempre di pubblici ufficiali e si presume che dicano la verità. Ma il giudice è tenuto a verificare se la taratura è stata realmente fatta. Pertanto, laddove si presentino contestazioni circa l’affidabilità dell’apparecchio il giudice è tenuto ad accertare se esso sia stato sottoposto o meno a tali collaudi. E quindi, se manca il relativo certificato rilasciato da una ditta autorizzata al check-up annuale, la multa va annullata.

8 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page