top of page

Ora ci si rivolge all'arbitro assicurativo!


Il decreto all'esame del Parlamento, attuando la Direttiva UE 2016/97 prevede l'Arbitro per dirimere le controversie tra clienti e compagnie di assicurazioni spiega Infortunistica Consulting.

Sono tante le novità che verranno introdotte nel settore assicurativo con l'attuazione della Direttiva UE 2016/97, tra queste l'Arbitro per la risoluzione delle controversie tra clienti e assicurazioni. Per i soggetti sottoposti alla vigilanza dell'IVASS è previsto l'obbligo di aderire a queste procedure di risoluzione extra-giudiziale. Il modello dell'arbitro assicurativo è lo stesso già presente nel settore bancario e assicurativo. Questa innovazione comporterà modifiche al Codice del Consumo, al Codice delle Assicurazioni e il raccordo con la disciplina della mediazione assistita. Gli obiettivi? Ridurre i costi legati al contenzioso giudiziario nella speranza che si rifletta positivamente sull'importo dei premi assicurativi.

Arriva dall'art. 15 della Direttiva UE 2016/97 il monito agli Stati dell'Unione di istituire procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra clienti e assicurazioni. INFORTUNISTICA CONSULTING illustra cosa prevede nello specifico questo articolo, intitolato "Risoluzione stragiudiziale delle controversie":

"1. Gli Stati membri garantiscono che siano istituite, in conformità dei pertinenti atti legislativi dell'Unione e del diritto nazionale, procedure di reclamo e di risoluzione stragiudiziale delle controversie adeguate, efficaci, imparziali e indipendenti, per la risoluzione delle controversie insorte fra i clienti e i distributori di prodotti assicurativi aventi come oggetto i diritti e gli obblighi derivanti dalla presente direttiva, avvalendosi eventualmente di organi già esistenti. Gli Stati membri garantiscono che tali procedure siano applicate ai distributori di prodotti assicurativi nei confronti dei quali sono state avviate le procedure e che agli stessi si estenda la competenza del pertinente organo.

2. Gli Stati membri garantiscono che gli organi di cui al paragrafo 1 collaborino alla risoluzione delle controversie transfrontaliere aventi come oggetto i diritti e gli obblighi derivanti dalla presente direttiva".

Per dare attuazione alla Direttiva UE 2016/97, lo schema del decreto delegato dalla legge n. 163 del 25 ottobre 2017, prevede infatti, tra le tante novità che comporteranno la modifica del testo del Codice delle Assicurazioni private (Dlgs. 209/2005), anche l'istituzione di un meccanismo di risoluzione stragiudiziale delle controversie.

Arbitro RC Auto: i vantaggi secondo Infortunistica Consulting

E' nota a tutti l'elevata conflittualità esistente tra clienti e fornitori di prodotti assicurativi e e quanto essa pesi sul contenzioso giudiziario. Attraverso l'introduzione di un efficace rimedio di risoluzione delle controversie, decisamente più rapido ed economico, si aspira ad ottenere un alleggerimento del lavoro e dei costi del contenzioso giudiziario, con effetti positivi sui premi assicurativi.

Con l'istituzione di un organismo terzo presso l'Ivass vengono finalmente accolte le istanze delle Associazioni dei consumatori e degli operatori del settore assicurativo, che più volte hanno sottolineato la necessità normativa di creare e rafforzare sistemi di risoluzione alternativa delle controversie.

21 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page