Obbligo di gomme estive: quando scatta, le multe per chi non si adegua, quanto costa e come risparmiare
Dal 15 aprile scatta l’obbligo delle gomme estive per le auto. Gli automobilisti, dunque, dovranno dire addio, almeno per un po’, alle gomme invernali e cambiarle entro il 15 aprile. A partire da questa data informa " infortunistica consulting" è previsto un solo mese di tolleranza. Il 15 maggio 2018, infatti, scade il periodo di tolleranza previsto dalla legge.
"Infortunistica Consulting" informa che dal 15 aprile cessa l’obbligo di avere le gomme invernali o le catene da neve a bordo. L’obbligo di avere pneumatici invernali, come noto, scatta a novembre e cessa ad aprile. Dal 15 aprile, quindi, non sarà più necessario circolare con le gomme termiche. Tuttavia, non si tratta di una facoltà o di una libera scelta per gli automobilisti, i quali dovranno comunque cambiarle e devono mettersi in regola entro il 15 maggio 2018.
Molti automobilisti hanno chiesto ad "Infortunistica Consulting" perché c’è l’obbligo di dotarsi di gomme estive e se sia un vero e proprio obbligo. il motivo per cui è necessario cambiare le gomme invernali è semplice: tenere le gomme termiche anche durante il periodo estivo mette a rischio la sicurezza di chi si trova a bordo, in quanto questi pneumatici sono sensibili alle alte temperature, limitando la frenata e la tenuta della strada. In sostanza, le gomme invernali sono adatte alle temperature rigide; da ciò ne consegue che in primavera estate è pericoloso tenerle ancora montate sull’auto. Non incorrendo nel surriscaldamento, inoltre, gli pneumatici estivi hanno prestazioni decisamente migliori e quindi un minor consumo di carburante. Alla luce di quanto detto, Infortunistica Consulting di Rovigo spiega che è obbligatorio cambiare le gomme della propria auto. Pertanto, chi a novembre ha montato le gomme invernali, dovrà necessariamente sostituirle e installare pneumatici adeguati alla stagione estiva, le multe per chi non lo rispetti la normativa sono salatissime: partono da un minimo di 422 euro e arrivano a un massimo di 1.682 euro e ritiro del libretto di circolazione. more info at : Infortunistica Consulting