top of page

NOVITA' AUTOVELOX


Infortunistica Consulting - ora serve anche il cartello mobile prima della postazione.

Da questa estate, oltre al cartello fisso di segnale dell’autovelox c’è bisogno anche di quello mobile. Di quale cartello stiamo parlando? Non certo di quello che indica il limite della velocità visto che potrebbe anche non esserci: in tal caso, bisognerà tenere conto dei normali limiti previsti dal codice della strada (50 km/h in città, 90 km/h su strade extraurbane secondarie; 110 km/h su strade extraurbane principali; 130 km/h in autostrada). Si tratta invece dell’avviso di controllo elettronico della velocità che deve essere sempre presente a tutela della circolazione, onde evitare che l’automobilista, vedendo all’ultimo momento la postazione, freni velocemente tanto da costituire un pericolo per il traffico.

Bene, il cartello che avvisa gli automobilisti della presenza dell’autovelox deve essere – stando almeno alle ultime sentenze della Cassazione – alle seguenti distanze:

distanza minima: non viene specificata ma varia dalle condizioni della strada e dalla velocità di percorrenza. La Corte ha detto solo che va apposto con «adeguato anticipo»; distanza massima: qui la Corte ha detto che fino a 4km dopo il cartello si può ben trovare l’autovelox, senza bisogno di ripetere l’avviso. Il punto però è che su molte strade sono presenti da anni cartelli con gli avvisi di controllo elettronico della velocità, senza che agli stessi corrispondano effettive postazioni di polizia. Si potrebbe dire che tutte le strade ormai presentino questi avvisi. Ma quali sono veri e quali invece sono posti solo per scopi di dissuasione? Proprio su questo aspetto interviene la direttiva Minniti. Fra l’altro bisogna tenere che la direttiva è stata anche recepita in un decreto ministeriale delle Infrastrutture, per cui ora il suo contenuto è obbligatorio per tutti e non è solo una semplice indicazione priva di valore normativo (come è accaduto con le precedenti).

Uno dei punti più delicati e innovativi della direttiva è , secondo Infortunistica Consulting - ,l’obbligo di presegnalare la presenza degli autovelox. In particolare viene imposta la necessità che i controlli svolti da pattuglie a bordo strada siano presegnalati non dai consueti cartelli fissi, ma da pannelli temporanei, installati all'occorrenza dagli agenti stessi all'inizio del servizio. Il principio è quello della credibilità della segnaletica, che comporta l’uso di cartelli fissi solo in caso di postazioni fisse automatiche. Dunque, buona parte dei tantissimi segnali disseminati lunghe le strade italiane negli ultimi trentanni sono da rimuovere perché ad essi non corrispondono controlli effettivi.

L’unica eccezione è prevista quando i controlli rientrano in una pianificazione concordata in sede di conferenza provinciale permanente sulla sicurezza stradale (presso la Prefettura) e vengono svolti in maniera non occasionale ma con frequenza sistematica. Solo in questo caso è sufficiente il cartello fisso. In pratica vuol dire che solo laddove, in un dato punto della strada, è consueto vedere la pattuglia allora non c’è bisogno anche del cartello mobile. La direttiva Minniti chiarisce anche che per poter definire «sistematici» i controlli fatti con autovelox non occorre garantire un numero minimo di servizi (requisito difficile da rispettare vista la carenza di organico): basta che si indichi un arco di tempo entro cui garantire che gli appostamenti sono fatti con regolarità, anche se diluiti nel tempo.

Infortunistica Consulting -

3 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page