top of page

AUTO RUBATA CON LE CHIAVI INSERITE NEL QUADRO STRUMENTI...


InfortunisticaConsulting-Chi lascia le chiavi in auto o le dimentica da qualche parte non ha diritto al risarcimento in caso di furto.

Hai lasciato l’auto in un parcheggio privato, proprio sotto il tuo palazzo. Dovevi salire e scendere da casa in un secondo, per prendere un oggetto che avevi dimenticato. Come spesso ti succede, hai lasciato le chiavi attaccate al cruscotto: abiti al primo piano e hai piena stima di tutti i condomini. Insomma, ti sei fidato. E hai fatto male. Quando sei sceso, la tua macchina non c’era più. Un furto. E nessuno ha visto la scena. «Per fortuna che c’è l’assicurazione», hai pensato immediatamente. Così ti sei recato alla tua compagnia per spiegare l’accaduto e a reclamare il risarcimento. Proprio là, però, è arrivata la sorpresa più grossa: «Ci, spiace ma per il furto auto, niente risarcimento» ti ha risposto il consulente. Possibile? Sì, perché a detta della compagnia sei responsabile per aver lasciato le chiavi infilate nel cruscotto. Non ti resta che il giudice, ma come la pensano i magistrati a riguardo? In caso di furto d’auto, se lascio le chiavi attaccate paga l’assicurazione? Ecco cosa è stato detto dalla giurisprudenza a riguardo.

InfortunisticaConsulting-Furto auto: per il risarcimento bisogna essere diligenti In generale, il codice civile non ammette risarcimenti quando il danno è stato provocato dalla condotta colpevole del danneggiato. Come dire: non sono ammesse distrazioni che si potevano evitare con una ordinaria diligenza. Il che è la traduzione legale del detto «chi è causa del suo mal, pianga se stesso». Chi, ad esempio, si fa male perché non si accorge che per terra c’è una buca enorme non può chiedere l’indennizzo al proprietario della strada.

Questo principio di diligenza viene “esasperato” nei contratti con le assicurazioni che, prevedibilmente, escludono ogni risarcimento quando l’automobilista non abbia custodito l’auto in modo attento. L’assicurazione, insomma, non risponde di incuria e negligenze. L’esempio tipico è proprio quello di partenza: chi lascia le chiavi attaccate al cruscotto non può chiedere il rimborso all’assicurazione in quanto il danno – il furto – è stato agevolato dalla propria condotta.

Ma lo stesso discorso può farsi per chi dimentica le chiavi al bar, al ristorante o sul sedile del passeggero.

Quanto sopra è espresso chiaramente dallo stesso codice civile che stabilisce quanto segue: «L’assicuratore non è obbligato per i sinistri cagionati da dolo o da colpa grave del contraente, dell’assicurato o del beneficiario, salvo patto contrario per i casi di colpa grave.

L’assicuratore è obbligato per il sinistro cagionato da dolo o da colpa grave delle persone del fatto delle quali l’assicurato deve rispondere».

InfortunisticaConsulting-Furto auto: necessario consegnare le chiavi «Mica sono tanto sprovveduto da confessare all’assicurazione di aver lasciato le chiavi infilate dentro il cruscotto», potrà pensare l’uomo comune. Non credere, però, che questo ragionamento non l’abbiano già fatto le compagnie di assicurazione. Nel contratto che hai firmato è prevista una clausola che prevede l’obbligo per l’assicurato, nel momento in cui chiede il risarcimento per il furto dell’auto, di consegnare all’agente la chiave dell’auto (originale e duplicato) in suo possesso. Se ti mancano le chiavi non puoi ottenere il rimborso del valore del veicolo rubato.

«E se dico che ho perso le chiavi e consegno all’assicurazione solo il duplicato?» Anche qui sbagli: difatti, se perdi le chiavi (anche se si tratta del duplicato) hai l’onere di fare denuncia alla polizia; se te ne dimentichi non commetti un illecito ma non puoi più richiedere il risarcimento in caso di furto dell’auto.

Quindi chi perde le chiavi dell’auto deve conservare la denuncia alla polizia o ai carabinieri per poterla esibire, in un successivo momento, in caso di furto.

InfortunisticaConsulting-Furto auto: cosa dicono le sentenze? Finora abbiamo visto come si comportano le assicurazioni. Ma come la pensano i giudici? Anche qui le cose non vanno meglio. Le sentenze danno torto all’automobilista che lascia le chiavi dentro l’auto rubata. Nessun rimborso in questi casi. Come ha detto il tribunale di Roma , lasciare una macchina incustodita all’interno di un parcheggio e con le chiavi infilate è una condotta gravemente colposa, ed esonera l’assicurazione, contro il furto, dall’obbligo di pagamento dell’indennizzo.

269 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page