top of page

PIGNORAMENTO AUTO

Infortunistica Consulting: Per il debitore che abbia subìto il pignoramento dell’auto è obbligatorio consegnare il mezzo all’Istituto Vendite Giudiziarie entro 10 giorni, altrimenti scatta il reato di mancata esecuzione di un provvedimento dell’autorità. Il debitore cui sia stata pignorata l’auto ha l’obbligo di consegnarla immediatamente all’Istituto Vendite Giudiziarie (cosiddetto «Ivg») e, comunque, non oltre 10 giorni; diversamente commette il reato, previsto dal codice penale , di mancata esecuzione di un provvedimento del giudice. È quanto chiarito dalla Cassazione con una recente sentenza . Inoltre la polizia può fermarlo su strada, ritirargli la carta di circolazione e consegnare d’imperio il mezzo all’Ivg. Ma procediamo con ordine e vediamo, in caso di pignoramento auto, che rischia il proprietario.

Infortunistica Consulting:Il pignoramento dell’auto: come avviene

Il pignoramento dell’auto non si fa più come una volta, con l’ufficiale giudiziario che si recava a casa del debitore e giocava alla caccia al tesoro alla ricerca del mezzo nascosto; con la conseguenza che, se non trovava la macchina nel giardino, nel garage o nelle vicinanze, la procedura aveva esito negativo.

Infortunistica Consulting:Ora il pignoramento dell’auto avviene telematicamente, con l’iscrizione della misura sul pubblico registro automobilistico tramite un click del mouse fatto sempre dall’ufficiale giudiziario, ma dal proprio ufficio. Viene poi notificato il pignoramento vero e proprio al debitore; successivamente l’ufficiale giudiziario consegna l’atto al creditore pignorante perché provveda a trascriverlo nei pubblici registri. C’è comunque bisogno della collaborazione del debitore il quale, una volta ricevuta la notifica del pignoramento, è costretto a consegnare l’automobile all’Istituto Vendite giudiziarie entro 10 giorni. Per maggiori dettagli sulla procedura, leggi Pignoramento auto.

Infortunistica Consulting:Con la notifica del pignoramento, l’ufficiale giudiziario ingiunge al debitore:

di astenersi dal vendere, donare e usare la propria automobile, di cui è nominato custode provvisorio (anche contro la sua volontà, e senza diritto al compenso), di consegnarla quanto prima (e comunque non oltre 10 giorni) all’Istituto Vendite Giudiziarie che provvederà alle aste (secondo le date bandite dal giudice dell’esecuzione forzata). Infortunistica Consulting:Pignoramento auto: che succede se il debitore non consegna la macchina?

Se il debitore non consegna l’auto nei 10 giorni dalla notifica del pignoramento scattano, per lui una serie di conseguenze. Vediamo dunque, concretamente, cosa rischia il proprietario in caso di auto pignorata.

Innanzitutto, se il debitore viene fermato dalla polizia mentre circola su strada con l’auto pignorata, e sono decorsi 10 giorni dalla notifica del pignoramento, provvede al ritiro della carta di circolazione e di tutti gli altri documenti relativi alla proprietà e uso del bene (si ricorda che il certificato di proprietà è ormai in formato digitale). In secondo luogo provvede al ritiro dell’auto, sottraendola al proprietario, per consegnarla all’Ivg.

Infortunistica Consulting:Infine la polizia segnala il debitore alla Procura della Repubblica per il procedimento penale. Infatti, il proprietario che circola con l’auto pignorata commette reato. A tanto è arrivata la Cassazione . L’illecito contestato è quello di mancata esecuzione di un ordine del giudice, punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro 516. Inoltre il pubblico ministero può disporre il sequestro dell’auto, considerata corpo del reato. Si può procedere sia su denuncia del creditore che dietro constatazione della polizia.

Infortunistica Consulting:La Cassazione ricorda che, con il pignoramento, il debitore è costituito custode sino al momento della consegna del bene all’Ivg, che da tale momento subentra nella custodia del bene pignorato e ne dà immediata comunicazione al creditore pignorante.

Il procedimento penale non è l’unica cosa che rischia il proprietario dell’auto pignorata. Secondo una sentenza del tribunale di Mantova il giudice può :

comminare al debitore, proprietario dell’auto, una pena pecuniaria da euro 250 fino a euro 500 disporre la sostituzione del custode; affidare all’Ivg l’incarico di stimare i beni pignorati, riservandosi in merito alla fissazione di udienza per la successiva vendita. Il debitore può poi essere chiamato a rispondere degli eventuali danni provocati al mezzo.

Infine, chiarisce sempre il tribunale di Mantova (leggi Se il mezzo non viene dato all’Ivg), a prescindere dalle conseguenze penali per il debitore, il pignoramento viene comunque chiuso con esito negativo. Non essendo stato possibile, infatti, recuperare la disponibilità materiale dell’auto pignorata, nessuno vorrà comprarla all’asta.

Infortunistica Consulting:In buona sostanza, se è vero che il debitore avrà ottenuto il risultato sperato – quello cioè di sottrarre l’auto alla vendita forzata – avrà però riportato conseguenze ben peggio come, appunto, il procedimento penale, la sanzione e il sequestro del mezzo.

2 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page