Infortunistica Consulting : Nel risarcimento del danno da incidente stradale, per ottenere l’Iva dall’assicurazione è necessario produrre la fattura del carrozziere. Hai subito un incidente stradale e, di conseguenza, hai chiesto il risarcimento del danno alla tua assicurazione? L’ammontare della somma che ti verrà pagata sarà determinata sulla base di una stima redatta da un perito fiduciario della stessa assicurazione. È verosimile però che l’entità del risarcimento che ti verrà proposto dall’assicurazione sia più bassa rispetto a quanto ti ha richiesto il tuo carrozziere per la riparazione dell’auto. Perché? Da un lato le assicurazioni giocano sempre al ribasso; ma dall’altro lato non ti è dovuta l’Iva. Possibile? Sì, perché – secondo la giurisprudenza – il rimborso dell’Iva spetta solo se, agli atti, risulta la prova dell’avvenuta riparazione del mezzo. Un ragionamento che fa anche il giudice nell’ipotesi in cui le parti finiscano in causa.
Infortunistica Consulting :In altre parole, solo se hai già pagato il carrozziere e questo ha emesso la fattura, puoi ottenere anche il rimborso del prezzo pagato «Iva compresa». Diversamente, ti spetta solo il costo della manodopera e dei pezzi di ricambio «Iva esclusa».
Chi vuole ottenere, quindi, un risarcimento quanto più prossimo al prezzo da pagare al carrozziere deve anticipare i costi della riparazione dell’auto o, su consenso dell’officina meccanica, chiedere a questa di emettere la fattura con l’indicazione dell’Iva (come del resto per legge). Il semplice preventivo non consente di ottenere anche il pagamento dell’Iva dall’assicurazione.
Infortunistica Consulting :Gli accordi tra l’automobilista e il carrozziere potranno prevedere anche che quest’ultimo venga pagato solo una volta ottenuto il risarcimento dall’assicurazione. In verità, si tratta di un’ipotesi rara, possibile solo in caso di un rapporto di fiducia particolarmente stretto tra le parti, atteso che l’emissione della fattura comporta per la ditta meccanica il pagamento delle tasse.